Informazioni teoriche sulla struttura e le funzioni di base del pancreas
Le principali funzioni del pancreas
Il pancreas nel sistema digestivo è il secondo dopo il fegato in termini di significato e magnitudine dell'organo, che ha due importanti funzioni. In primo luogo, produce due principali ormoni, senza i quali il metabolismo dei carboidrati sarà non regolato - glucagone e insulina. Questa, la cosiddetta funzione endocrina o incrementale della ghiandola. In secondo luogo, il pancreas favorisce la digestione di tutti i prodotti alimentari nel duodeno, vale a dire è un organo esocrino con una funzionalità estrema.
Il ferro produce succo contenente proteine, oligoelementi, elettroliti e bicarbonati. Quando si riceve il cibo nel duodeno, dove le cascate e il succo che il loro amilasi, lipasi e proteasi, la cosiddetta enzimi pancreatici che scompone sostanze alimentari e facilita l'assorbimento delle piccole pareti dell'intestino.
In un giorno, il pancreas produce circa 4 litri di succo pancreatico, che è esattamente sincronizzato con la consegna di cibo allo stomaco e il duodeno. Un meccanismo complesso di funzionamento del pancreas è fornito dalla partecipazione della ghiandola surrenale, paratiroide e ghiandola tiroidea.
Gli ormoni prodotti dalle suddette autorità, così come gli ormoni come secretina, pankrozin e gastrina, che sono il risultato dell'attività del sistema digestivo, provocano l'adattabilità del pancreas al tipo di cibo - seconda ivi contenute componenti ghiandola produce precisamente quegli enzimi che possono fornire la loro massima divisione efficace.
Struttura del pancreas
Il nome parlato di questo organo indica la sua posizione nel corpo umano, vale a dire: sotto lo stomaco. Tuttavia, questo postulato sarà anatomico solo per una persona che si trova in una posizione sdraiata. La persona in piedi e lo stomaco e il pancreas sono approssimativamente sullo stesso livello. La struttura del pancreas si riflette chiaramente nella figura.
Anatomicamente l'organo ha una forma allungata, che ha alcune somiglianze con la virgola. In medicina, la divisione condizionale della ghiandola in tre parti:
- La testa, non più grande di 35 mm, adiacente al duodeno, e situata a livello di I - III della vertebra lombare.
- Il corpo è di forma triangolare, non più grande di 25 mm e localizzato vicino alla vertebra lombare.
- Coda, di dimensioni non superiori a 30 mm, espressa in forma conica.
La lunghezza totale del pancreas nello stato normale è nell'intervallo 160-230 mm.
La parte più spessa è la testa. Il corpo e la coda si restringono gradualmente, finendo alle porte della milza. Tutte e tre le parti sono combinate in una capsula protettiva - una conchiglia formata da un tessuto connettivo.
Localizzazione del pancreas nel corpo umano
Per quanto riguarda altri organi, il pancreas si trova più razionalmente e si trova nella cavità addominale.
Anatomicamente dietro la ghiandola c'è la colonna vertebrale, davanti - lo stomaco, a destra, dal basso e dall'alto - il duodeno, a sinistra - la milza. L'aorta ventrale, i linfonodi e il plesso celiaco si trovano nella parte posteriore del corpo del pancreas. La coda è a destra della milza, vicino al rene sinistro e alla ghiandola surrenale sinistra. Il sacchetto di grasso separa il ferro dallo stomaco.
La posizione del pancreas rispetto allo stomaco e alla colonna vertebrale è spiegata dal fatto che nella fase acuta la sindrome del dolore può essere ridotta nella posizione seduta del paziente piegandosi leggermente in avanti. La figura mostra chiaramente che con questa posizione del corpo, il carico sul pancreas è minimo, poiché lo stomaco, spostato dalla forza di gravità, non influisce più sul suo ferro per la sua massa.
Struttura istologica del pancreas
Il pancreas ha una struttura alveolare-tubulare dovuta a due funzioni principali: produrre succo pancreatico e secernere ormoni. A questo proposito, la parte endocrina è isolata dalla ghiandola, circa il 2% del peso corporeo e la parte esocrina, che è circa del 98%.
La parte esocrina è formata da acini pancreatici e da un complesso sistema di condotti di deflusso. L'acino è costituito da circa 10 pancreatociti a forma conica collegati tra loro, così come dalle cellule centroacigne (epiteliociti) dei condotti di deflusso. In questi dotti, il segreto prodotto dalla ghiandola arriva prima nei dotti interlobulari, poi nei dotti interlobulari e infine, come risultato della loro fusione, nel dotto pancreatico principale.
La parte endocrina del pancreas consiste delle cosiddette isolette di Langeranz, localizzate nella coda e situate tra gli acini (vedi figura):
Le isole di Langerans non sono altro che un ammasso di cellule il cui diametro è di circa 0.4 mm. Il ferro totale contiene circa un milione di tali cellule. Le isole dei Langerani sono separate dagli acini per mezzo di un sottile strato di tessuto connettivo, e letteralmente permeano con miriadi di capillari.
Le cellule che formano isole di Langerhans producono cinque tipi di ormoni, di quale tipo 2, glucagone e insulina, vengono prodotti solo da pancreas, e svolgono un ruolo chiave nella regolazione dei processi metabolici.
pancreas
Il pancreas (pancreas) è la ghiandola digestiva, che ha funzioni esocrine (esocrine) e intrasecretorie (endocrine).
anatomia. Il pancreas si trova nella cavità addominale dietro lo stomaco a livello di 1,11 vertebre lombari (fig.). Il suo peso è di 70-80 g e distingue testa, corpo e coda.
La testa del pancreas si trova nell'arco del duodeno. Il dotto pancreatico si svuota nella maggior parte dei casi dopo l'adesione con il dotto biliare comune nel duodeno sul suo capezzolo grande. La coda è in contatto con la milza. Il corpo del pancreas, che sembra un prisma triangolare, è coperto nella parte anteriore con un peritoneo. L'apporto di sangue al pancreas avviene attraverso le arterie pancreatiche-duodenali superiori e inferiori. L'uscita di sangue si verifica nel sistema del portale portale. Il pancreas è innervato dai rami dei plessi celiaco, mesenterico superiore, epatico e splenico.
La parte esocrina del pancreas è una complessa ghiandola alveolare-tubulare (vedi Ghiandole). Il suo parenchima è costituito da numerosi lobuli separati l'uno dall'altro da uno strato di tessuto connettivo. La maggior parte dei lobuli del pancreas sono rappresentati dalle divisioni secretorie di estremità-acini, cellule delle quali secernono il succo pancreatico. Inoltre, nel parenchima del pancreas vi sono accumuli di cellule (isole di Langerhans), riccamente fornite di vasi sanguigni e non dotate di dotti escretori, cioè in possesso di secrezione interna.
fisiologia. La secrezione esterna del pancreas consiste nel rilascio periodico di succo pancreatico nel duodeno, che svolge un ruolo importante nei processi di digestione.
La secrezione del succo pancreatico è regolata da nervi nervosi (vaganti e simpatici), nonché da meccanismi umorali. La secrezione di succo pancreatico è associata all'assunzione di cibo, e il lavoro di IP Pavlov e colleghi ha scoperto che una diversa composizione del cibo provoca l'allocazione di vari in termini di volume e contenuto di enzimi del succo pancreatico.
L'azione sokogonnym significativa ha brodi vegetali, carboidrati, meno - i grassi e insignificante - le proteine.
L'agente più potente dell'attività secretoria pancreatica è acido cloridrico del succo gastrico che, quando entrano nel piccolo intestino attiva selezione intestino cellule della mucosa particolari sostanze - secretina (stimola la formazione della porzione di liquido della secrezione pancreatica) e pancreozimina (enzima influisce sulla produzione di succo pancreatico).
Di droghe, la secrezione pancreatica è aumentata da pilocarpina, morfina, vitamina A, solfato di magnesio, e istamina e atropina inibiscono la secrezione.
La funzione intrasecretoria consiste nello sviluppo degli ormoni del pancreas insulina e glucagone, che svolgono un ruolo importante nella regolazione del metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. L'insulina è prodotta nelle cellule beta delle isole di Langerhans. Sotto l'influenza di esso, il glicogeno viene fissato nel fegato, assorbito dai tessuti di zucchero dal sangue e una diminuzione della lipemia.
Il glucagone viene prodotto nelle cellule alfa delle isole di Langerhans e agisce sul contenuto di zucchero nel sangue opposto dell'insulina, in un'immagine.
Un'altra funzione attribuita alle cellule alfa è la partecipazione alla produzione di una sostanza lipotropica - la lipocaina, che previene la degenerazione grassa del fegato.
Il pancreas (pancreas) è una grande ghiandola digestiva con una funzione mista. La maggior parte della ghiandola è esocrina, che secerne la secrezione, che viene scaricata attraverso il dotto escretore nel lume del duodeno. Nel parenchima pancreatico vengono immessi gruppi di cellule che producono ormoni. Questa parte endocrina della ghiandola è l'isolotto di Langerhans (colore Figura 3).
embriologia
Il pancreas si sviluppa da due primordia. La dorsale è una sporgenza del duodeno, che viene impiantato tra i fogli del mesentere dorsale dello stomaco. Il rudimento ventrale di dimensioni più piccole si forma sotto forma di un diverticolo del dotto biliare primario ventralmente dal rivestimento del fegato.
Quando girano lo stomaco e il duodeno, entrambi i rudimenti sono uniti, e solo la parte inferiore della testa del pancreas e il processo a forma di uncino si sviluppano dal rudimento primordiale ventrale. I condotti di scarico di entrambi i rudimenti si fondono nella regione della testa. La parte prossimale del condotto definitivo principale diventa il condotto di uscita del rudimento ventrale. A volte, la parte prossimale del tubo rudimentale dorsale è conservata come un dotto pancreatico aggiuntivo di adulti.
Il parenchima del pancreas si sviluppa da reni terminali - tubuli ghiandolari ramificati. La riproduzione delle cellule epiteliali porta alla formazione di acini, collegati da dotti collettori comuni. Degli acini, forma i lobuli pancreatici. Al terzo mese di vita uterina, parte del rene è separata dal tubo epiteliale primario, le isole isolate delle cellule delle cellule - il componente endocrino del pancreas - sono formate dai dotti escretori.
anatomia
Il pancreas si trova nello spazio retroperitoneale attraverso la colonna vertebrale al livello I della vertebra lombare sotto forma di un filo schiacciato lungo 15-25 cm e largo 3-9 cm (nella regione della testa), 2-3 cm di spessore; peso 70-80 g La parte destra ispessita - la testa del pancreas (caput) - confina con il duodeno, incuneandosi nell'anello formato da esso. La parte sinistra ristretta - la coda (cauda) - entra in contatto con la milza (colore Figura 1). Il corpo del pancreas (corpo), che ha l'aspetto di un prisma triangolare, è coperto nella parte frontale con un peritoneo parietale. Tra il pancreas e lo stomaco anteriormente vi è una stretta fessura: l'ingresso alla cavità del grande omento.
Il segreto preparato della parte esocrina del pancreas è raccolto nel dotto pancreatico (dotto pancreatico), che si estende lungo l'intera ghiandola dalla coda alla testa. Questo condotto si apre con il dotto coledoco (dotto coledoco) sulla punta del capezzolo grande (Fataro) nella sezione discendente del duodeno. Un altro condotto del pancreas (ductus accesorius), se non scorre nel condotto principale, si apre con una piccola papilla duodenale.
Pancreas riceve apporto di sangue (Fig. 1) attraverso l'arteria superiore e inferiore pancreatico-duodenale (aa. Sup pancreaticoduodenale. Et inf.), Derivato da sistema celiaci (in alto) e mesenterica superiore (inferiore) arterie. Essi sono uniti dalla dorsale, fondo, grande e caudale dell'arteria pancreatico - ramo dell'arteria splenica, che segue lungo il bordo superiore del pancreas. il flusso di sangue si verifica sulle vene con lo stesso nome nel sistema della vena porta. Linfa al pancreas pancreas compiuta attraverso i linfonodi regionali, milza lungo l'arteria splenica e attraverso i nodi mesenterici piloro e superior.
rami pancreas innervati di mesenterica superiore e plesso celiaco (plesso celiacus et plesso mesentericus sup.), Quale struttura comprende le fibre sensitive - processi periferici di nodi cellulari e nodi cellule spinali sensibile del nervo vago, e le fibre pregangliari e postgangliari del sistema nervoso autonomo.
istologia
La struttura interna del pancreas di un essere umano adulto è caratterizzata da una lobulazione superficiale. Dalla sottile capsula del tessuto connettivo della ghiandola escono gli strati che separano i lobuli e contengono i vasi e i nervi. I dotti intra-lobulari, rivestiti con epitelio cubico, raccolgono segreti da tubi intercalari, la cui parete sottile è costituita da cellule epiteliali appiattite. I dotti interlobulari, dove emergono molte cellule interlobulari, sono coperti dall'interno con un epitelio cilindrico, che costituisce anche il rivestimento dei condotti principali e aggiuntivi.
Una composizione tipica del pancreas come una complessa ghiandola alveolare è disturbata dalle isole di Langerhans. Di solito, si tratta di cluster cellulari sotto forma di sfere con diametro fino a 0,2-0,3 mm (schemi colore 2 e 3). Talvolta le cellule insulari si trovano diffusamente sotto forma di filamenti separati da sinusoidi, ma sono facilmente distinguibili per colore e per l'assenza di una connessione con i dotti escretori. I principali tipi di cellule nelle isole - le α-cellule (tipo A), che producono glucagone e le β-cellule (tipo B), che producono insulina, differiscono nelle proprietà dei piccoli granuli contenuti nel loro protoplasma.
Le cellule della parte esocrina del pancreas (cellule centricolari) sono eterolari, rivolte verso l'apice nella cavità dell'acino (colore Figura 4). Hanno un nucleo relativamente grande, ricco di cromatina e un citoplasma completamente penetrato dalle membrane.
Citochimica e ultrastruttura. Nel protoplasma delle cellule esocrine del pancreas, si distinguono le membrane del reticolo endoplasmatico granulare, formando un sistema di tubuli e cisterne parallele. Le pareti delle lipoproteine dei tubuli hanno uno spessore di 40-60 A. Le cavità dei tubuli e delle cisterne hanno dimensioni da 800 A e superiori, a seconda dello stato funzionale della cellula. Numerosi granuli submicroscopici, ribosomi che misurano 150-300 A, si trovano sulla superficie della membrana e sono costituiti da RNA e proteine. Nelle cellule esocrine, il complesso di Golgi è ben sviluppato - la rete endoplasmatica agranulare. I mitocondri con una dimensione di 0,5-7,0 micron si trovano nella parte basale della cellula esocrina. Le cisti nei mitocondri delle cellule pancreatiche sono più numerose che nelle cellule di altri organi.
Segreto cellule esocrine sintetizzato contiene un gran numero di differenti enzimi: α- e β-amilasi, maltasi, lipasi, colesterolo esterasi, tripsina, chimotripsina, peptidasi, ribonucleasi, elastasi, collagenasi, e altri.
Nella secrezione di questi enzimi, tutte le strutture cellulari partecipano. Le sostanze - i precursori della secrezione - compaiono nelle cavità in espansione del reticolo granulare endoplasmatico. Granuli di secrezione si formano nei vacuoli del complesso di Golgi. Dopodiché, si spostano verso le parti apicali delle cellule, dove si accumulano sotto forma di granuli di zimogeno.
Struttura del pancreas di una persona
Il pancreas, l'anatomia e la fisiologia di cui ogni persona dovrebbe sapere, partecipa attivamente all'attività vitale del corpo. Questo è il secondo più grande ferro nel corpo umano dopo il fegato. Si trova nella cavità addominale tra lo stomaco e la parte superiore dell'intestino tenue. Il corpo prende una parte diretta nella digestione, la sua funzione principale è la produzione di enzimi che promuovono la trasformazione del cibo. Inoltre, il ferro fa parte del sistema endocrino, producendo ormoni coinvolti nel metabolismo dei carboidrati.
L'organo compare nella quinta settimana di gravidanza e completa completamente il suo sviluppo di 6 anni. Nell'adolescenza e nella mezza età, l'organo è caratterizzato da una struttura omogenea e a grana fine, determinata dall'esame ecografico.
Struttura del pancreas
Anatomia del pancreas comprende le seguenti caratteristiche. Il peso approssimativo dell'organo è di 100 g, lunghezza - fino a 15 cm. Per varie patologie, la dimensione dell'organo può variare. Quando c'è infiammazione (pancreatite), la dimensione di solito aumenta, con diminuzione dell'atrofia del ferro.
L'organo è diviso in 3 parti: testa, corpo e coda.
Il primo si trova vicino al duodeno. La coda è adiacente alla milza, è più alta della testa e del corpo.
Negli adulti, il bordo superiore della ghiandola è 8-10 cm sopra l'ombelico. Nei bambini l'organo è più alto, con l'età cala.
La struttura del pancreas è complessa, in quanto prende parte a due diversi sistemi di organi.
Il guscio esterno è costituito da uno strato denso di tessuto connettivo che svolge una funzione protettiva.
Il pancreas si trova in profondità nella cavità retroperitoneale. In connessione con la posizione anatomica, è ben riparato dai danni. Di fronte è protetto dalla parete addominale e dagli organi interni, dietro - i muscoli e la colonna vertebrale. Conoscere la posizione della particolare organo del corpo umano, possiamo con certezza diagnosticare pancreatite o altre violazioni. Dal momento che la ghiandola coda si trova più vicino alla milza, il dolore in violazione della funzionalità non si faranno sentire solo nella regione epigastrica, ma anche per dare a destra oa quadrante superiore sinistra (in alcuni casi, nella parte posteriore).
La struttura del pancreas ha caratteristiche: il tessuto è costituito da un gran numero di lobuli (acini), separati da setti. Tra gli acini ci sono gli isolotti di Langerhans, che sono le unità strutturali dell'organo. Questi siti sono responsabili della produzione di ormoni della secrezione interna. L'acino consiste di 8-12 cellule strettamente a forma di cono, tra le quali si trovano i dotti per la secrezione.
Rifornimento di sangue al corpo
Per garantire un lavoro a tutti gli effetti, il ferro ha un modello complesso di afflusso di sangue, poiché la sua anatomia è complessa e richiede diverse funzioni.
L'arteria pancreatoduodenale superiore e i rami dell'arteria epatica forniscono sangue alla parte anteriore della testa, mentre la regione posteriore viene lavata dall'arteria inferiore.
Il corpo e la coda sono forniti di sangue da rami dell'arteria splenica, che sono separati all'interno dell'organo in un gran numero di capillari.
L'uscita del sangue esaurito è fornita dalle vene pancreatoduodenali superiori e inferiori.
Funzione digestiva
Il condotto comune della ghiandola entra nella cavità del duodeno. Ha un inizio nella coda e nella testa si unisce con i dotti della cistifellea.
Il ruolo dell'organo nella digestione è assicurato dalla produzione e rilascio nel tratto digestivo di tali enzimi digestivi come:
- lipasi - divide i grassi in acidi grassi e glicerina;
- amilasi - converte i carboidrati complessi in glucosio, che entra nel flusso sanguigno e dà energia al corpo;
- tripsina: scinde le proteine in semplici aminoacidi;
- chemiotripsina - svolge la stessa funzione della tripsina.
Il compito degli enzimi è la decomposizione di grassi, carboidrati e proteine in sostanze semplici e aiutare il corpo nella loro assimilazione. Il segreto ha una reazione alcalina e neutralizza l'acido, a cui il cibo è stato sottoposto per la lavorazione nello stomaco. In patologia (ad esempio, pancreatite), i canali della ghiandola si sovrappongono, le interruzioni segrete entrano nel duodeno. I grassi penetrano nell'intestino nella loro forma originale, e il segreto ristagna nel condotto e inizia a digerire il tessuto dell'organo, con conseguente necrosi e una grande quantità di tossine.
Funzione endocrina dell'organo.
Come notato, circa il 2% della massa della ghiandola è occupato da cellule chiamate isole di Langerhans. Producono ormoni che regolano il metabolismo di carboidrati e grassi.
Ormoni che producono isolotti di Langerhans:
- insulina, responsabile dell'ingresso del glucosio nelle cellule;
- glucagone responsabile della quantità di glucosio nel sangue;
- la somatostatina, che, se necessario, arresta la produzione di enzimi e ormoni.
Per un giorno, le persone sviluppano fino a 1,5 litri di segreti.
Come è disposto il pancreas: dov'è la struttura e la funzione
La maggior parte delle persone sa che esiste un tale organo: il pancreas. Alcuni hanno sentito che quando è colpito, ci sono malattie come la pancreatite o il diabete mellito. Queste condizioni hanno cause completamente diverse, meccanismi di sviluppo, sintomi e trattamento. Perché la patologia di un organo può essere accompagnata sia da un disturbo digestivo che da una grave malattia endocrina? La risposta a questa domanda sta nelle peculiarità della struttura e del lavoro del pancreas.
Il nome latino e inglese di questo organo è il pancreas. Da questa parola ci sono termini "pancreatite", "pancreatico" e altri. Il pancreas produce enzimi pancreatici che aiutano a digerire il cibo nell'intestino e secerne gli ormoni nel sangue, principalmente l'insulina.
Dove si trova il pancreas
Il pancreas si trova nell'addome superiore, nello spazio retroperitoneale, a livello di 1-2 le vertebre lombari. È quasi nel mezzo del corpo, entrando anche nell'ipocondrio sinistro della milza. La sua superficie posteriore è a contatto con grandi vasi: l'aorta, la vena cava inferiore. Tra la superficie anteriore della ghiandola e la parete posteriore dello stomaco c'è uno strato di tessuto adiposo - un epiploon.
Se consideriamo il corpo di una persona sdraiata in una sezione trasversale, il pancreas è appena sotto lo stomaco, sotto di esso giacciono i vasi grandi e sotto - la colonna vertebrale.
L'organo ha una forma allungata. La parte più massiccia è chiamata testa, la sua larghezza raggiunge i 7,5 cm, la testa passa in un corpo più sottile, la sua larghezza è di 2 - 5 cm. Infine, la coda della ghiandola - la parte che va a sinistra - ha una larghezza di soli 0,3 - 0,5 cm La lunghezza dell'organo va dai 14 ai 23 cm. Quindi, il pancreas è una formazione abbastanza grande di una forma allungata che si trova dietro lo stomaco orizzontalmente.
La testa della ghiandola è strettamente circondata dal 12-duodeno. Nel lume dell'intestino si apre il principale condotto della ghiandola, attraverso il quale viene rilasciato il succo pancreatico. Questo liquido contiene gli enzimi più importanti che abbattono i nutrienti in molecole. Il dotto pancreatico è chiamato Virsungov, in onore dello scienziato che lo descrisse. Molto spesso, il dotto Virsungi nella sua parte terminale si fonde con il dotto biliare comune, che produce la bile. Ciò indica l'unità della funzione digestiva del fegato e del pancreas, la stretta connessione di tutti i processi digestivi che si verificano nel duodeno.
Il condotto di Virsungov forma sulla parete del 12-duodeno un'eminenza - capezzolo Fatera. Contiene lo sfintere di Oddi - un muscolo circolare. Taglio, "blocca" il dotto pancreatico. Quando si rilassa, una porzione di succo pancreatico e bile viene rilasciata nell'intestino.
A volte il pancreas forma un anello attorno al duodeno, schiacciandolo. Questa è una condizione innata.
La ghiandola è ricoperta da una capsula molto sottile, attraverso la quale sono visibili i lobuli dell'organo.
Come è organizzato il pancreas
L'organo appartiene alle ghiandole complesse. Distingue due parti principali con funzioni diverse:
Parte esocrina, come si può vedere dal suo nome, alloca le sostanze verso l'esterno (greco Exo - esterno, Krino - isolare, separato). Costituisce la maggior parte della ghiandola e forma il suo parenchima, cioè la "carne", i contenuti interni delimitati dalle pareti dell'organo. Le cellule della parte esocrina formano grappoli, acini, che si uniscono in lobuli. Questi siti secernono enzimi digestivi: amilasi, lipasi, proteasi. Gli enzimi degli acini entrano nei piccoli dotti. Questi condotti si fondono gradualmente in condotti più grandi e alla fine confluiscono nel condotto di Virsungs. La sconfitta della parte esocrina della ghiandola porta più spesso a infiammazione dell'organo, pancreatite.
Nello spessore della parte esocrina, più nella coda, sono incastonate piccole chiazze della parte endocrina (1% della massa di tutte le ghiandole). Sono chiamati "isolette di Langerhans" dal nome dello scienziato che li ha descritti. In totale circa un milione di queste isole sono in ferro. Le cellule di questi siti sono chiamate "insulociti" (dalla parola latina insula - isoletta). Esistono quattro tipi principali di insulociti, ognuno dei quali secernerà il suo ormone:
- cellule β - insulina;
- cellule α - glucagone;
- cellule δ - somatostatina;
- Le cellule PP sono un polipeptide pancreatico.
Le isole di Langerhans sono intrappolate da una piccola rete di capillari sanguigni, quindi gli ormoni secreti entrano liberamente nel sangue. La sconfitta della parte endocrina porta spesso allo sviluppo del diabete mellito.
La ghiandola viene abbondantemente rifornita di sangue dalle arterie di vari gruppi: epatico comune, splenico e mesenterico superiore. Il sangue venoso viene deviato nella vena porta. L'organo è ben fornito di terminazioni nervose, provenienti dal plesso celiaco e dal nervo vago. Una ricca innervazione aiuta a regolare la produzione di enzimi e ormoni. Il lavoro della ghiandola è determinato dal livello del contenuto di varie sostanze nel sangue (ad esempio, un aumento del livello di glucosio provoca un aumento della secrezione di insulina). Questo regolamento è chiamato umorale (dalla parola umorismo - fluido).
Come funziona il pancreas?
Quindi, abbiamo visto che questo corpo consiste di due parti fondamentalmente differenti nella sua struttura. Le cellule endo- ed esocrine hanno funzioni diverse. Di cosa è necessario il pancreas, quale ruolo gioca nel corpo umano?
Questo corpo secondo la sua struttura ha due funzioni principali:
- esocrine;
- intrasecretory (endocrino).
Funzione esocrina
La funzione secretoria esterna è la produzione di succo pancreatico. Contiene gli enzimi necessari per la digestione del cibo nell'intestino:
I nuclidi scindono gli acidi nucleici che vengono con il cibo. Con il loro aiuto, il materiale genetico alieno che è entrato nel tubo digerente si rompe in piccole parti che non sono pericolose per il corpo.
Le proteasi distruggono la proteina. Il più importante di questi enzimi è il tripsinogeno e il chimotripsinogeno. Sono rilasciati in una forma inattiva e solo nell'intestino sotto l'azione di una sostanza speciale le enterokinasi vengono convertite in tripsina e chimotripsina. Queste sono potenti sostanze chimiche che distruggono i composti proteici in aminoacidi.
L'amilasi aiuta la digestione di amido e glicogeno (carboidrati), lipasi e steupsin per la disgregazione dei grassi.
Il succo pancreatico è escreto in porzioni. Rafforzare la sua secrezione seguendo i seguenti fattori:
- influenze riflesse condizionate (tipo di cibo, il suo odore, preparazione di una persona per l'assunzione di cibo);
- riflesso incondizionato (masticare e deglutire il cibo);
- Stretching dello stomaco con contenuti in entrata;
- umorale.
La regolazione umorale è effettuata con l'aiuto di ormoni intestinali - secretin e pancreosimin. Sono escreti da cellule speciali del muro del duodeno quando entrano in esso acido cloridrico e prodotti della scissione iniziale di proteine dallo stomaco. Pertanto, la produzione di succo pancreatico dipende molto fortemente dall'assunzione di cibo.
I riflessi condizionati e incondizionati agiscono sulla produzione di succo attraverso il centro nel midollo allungato. Alcuni ormoni della ghiandola pituitaria, della ghiandola surrenale, della tiroide influenzano il rilascio di enzimi. Se questi meccanismi sono danneggiati, anche il funzionamento del pancreas cambia.
Funzione endocrina
Le isole di Langerhans, sotto l'influenza di fattori principalmente umorali (sostanze disciolte nel sangue), si distinguono per i seguenti ormoni principali:
- insulina;
- glucagone;
- somatostatina;
- polipeptide pancreatico.
L'insulina favorisce l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule. Prima di tutto, riguarda il tessuto grasso e muscolare. Trasforma il glucosio in glicogeno, che viene immagazzinato nelle cellule dei muscoli e del fegato e, se necessario, consumato. Se la produzione di insulina è insufficiente o il suo effetto è compromesso, il diabete mellito di tipo 1 e il tipo 2 si sviluppano, rispettivamente.
Il glucagone ha l'effetto opposto all'insulina. Causa la scissione del glicogeno nel fegato e un aumento del livello di glucosio nel sangue. Pertanto, questi due ormoni mantengono un equilibrio di carboidrati nel corpo.
Somatostatina - una sostanza che blocca la sintesi nel corpo di molti altri ormoni ed enzimi: l'ormone stimolante la tiroide, gli ormoni del pancreas stesso, gli enzimi digestivi, la bile.
Il polipeptide pancreatico aumenta la secrezione di succo gastrico. Inoltre, le isole di Langerhans in una piccola quantità di sostanze segrete e altre che regolano la digestione - c-peptide, grelina ("l'ormone della fame").
La sconfitta del parenchima pancreatico danneggia inevitabilmente le cellule delle isole, modificando i processi di regolazione della digestione e, di conseguenza, interrompendo l'assorbimento dei nutrienti. Le malattie di questo organo devono essere tempestive e adeguatamente trattate, perché è di vitale importanza per l'uomo.
A quale dottore applicare
Le malattie del pancreas sono trattate da un gastroenterologo o endocrinologo, tutto dipende da quale parte della ghiandola è colpita, quali sintomi prevalgono. Per determinare la scelta di uno specialista, è necessario prima visitare il terapeuta e sottoporsi ad un esame iniziale.
Per le malattie del pancreas, guarda il video:
pancreas
Il pancreas (pancreas latino) è un organo endocrino di secrezione mista che svolge funzioni digestive e di controllo dello zucchero nel corpo umano. Filogeneticamente, questa è una delle ghiandole più antiche. Per la prima volta i suoi rudimenti appaiono nei lampioni, gli anfibi possono già trovare un pancreas multi-lobato. Un'entità separata è rappresentata da uccelli e rettili. Nell'uomo, è un organo isolato che ha una chiara divisione in lobuli. Per sua struttura, il pancreas umano differisce da quello degli animali.
Struttura anatomica
Il pancreas consiste di tre sezioni: testa, corpo, coda. Non ci sono confini chiari tra le divisioni, la divisione è basata sulla posizione delle formazioni vicine rispetto all'organo stesso. Ogni reparto è costituito da 3-4 parti, che a loro volta sono suddivisi in lobuli. Ogni lobulo ha il suo dotto escretore, che si estende all'interlobulare. Questi ultimi sono combinati in quelli condivisi. Unendo, la quota forma un dotto comune del pancreas.
L'apertura del condotto comune è facoltativa:
- Nel corso del processo, il dotto comune si unisce al coledoco, formando un'apertura del dotto biliare comune con un'apertura all'apice della papilla duodenale. Questa è l'opzione più frequente.
- Se il condotto non si combina con choledoch, si apre con un foro separato sulla papilla duodenale.
- Condotti condivisi non possono unirsi in un comune dalla nascita, la loro struttura è diversa l'una dall'altra. In questo caso, uno di loro si combina con choledoch, e il secondo si apre con un foro indipendente, chiamato il dotto aggiuntivo del pancreas.
Posizione e proiezione sulla superficie del corpo
L'organo si trova nel retroperitoneo, nella parte superiore dello spazio retroperitoneale. Il pancreas è protetto in modo affidabile da lesioni e altre lesioni, poiché è coperto di fronte dalla parete addominale anteriore e dagli organi addominali. E dietro - la base ossea della colonna vertebrale e potenti muscoli della schiena e della vita.
Sulla parete addominale anteriore il pancreas è proiettato come segue:
- La testa è nella regione sinistra dell'ipocondrio;
- Il corpo è nella regione epigastrica;
- La coda è nel giusto ipocondrio.
Per determinare dove si trova il pancreas, è sufficiente misurare la distanza tra l'ombelico e la fine dello sterno. La sua massa principale si trova a metà di questa distanza. Il bordo inferiore si trova 5-6 cm sopra l'ombelico, il bordo superiore - 9-10 cm ancora più in alto.
La conoscenza delle aree di proiezione aiuta il paziente a determinare dove fa male il pancreas. Con la sua infiammazione, il dolore è localizzato principalmente nella regione epigastrica, ma può dare sia all'ipocondrio destro sia a quello sinistro. Nei casi più gravi, il dolore colpisce l'intero piano superiore della parete addominale anteriore.
skeletopy
Il ferro si trova a livello della prima vertebra lombare, come se lo stesse sfiorando. Forse la posizione alta e bassa del pancreas. Alto - a livello dell'ultima vertebra toracica, basso - a livello del secondo lombare e inferiore.
sintopia
Syntopia è la posizione dell'organo rispetto ad altre formazioni. La ghiandola si trova nella cellulosa retroperitoneale, in profondità nell'addome.
In virtù delle caratteristiche anatomiche, pancreas ha una stretta interazione con il duodeno, l'aorta, dotto biliare comune, la vena cava superiore e inferiore, con cordoni di aorta addominale superiore (splenica e mesenterica superiore). Anche il pancreas interagisce con lo stomaco, il rene sinistro e la ghiandola surrenale, la milza.
Importante! Questa stretta vicinanza a molti organi interni crea il rischio di diffondere il processo patologico da un organo all'altro. Con l'infiammazione di una qualsiasi delle suddette formazioni, il processo infettivo può diffondersi al pancreas e viceversa.
La testa avvolge completamente la piega del duodeno, qui si apre il dotto biliare comune. Davanti alla testa è il colon trasverso e l'arteria mesenterica superiore. Dietro - le vene cave e portali inferiori, i vasi del rene.
Il corpo e la coda sono coperti nella parte anteriore con lo stomaco. Dietro l'aorta e i suoi rami, la vena cava più bassa, il plesso nervoso confina. La coda può toccare le arterie mesenteriche e milza, così come il polo superiore del rene e della ghiandola surrenale. Nella maggior parte dei casi, la coda è coperta da tutti i lati con tessuto adiposo, specialmente nelle persone obese.
Importante!
Struttura istologica e microscopica
Se guardi la fetta sotto l'ingrandimento, puoi vedere che il tessuto della ghiandola (parenchima) consiste di due elementi: cellule e stroma (siti di tessuto connettivo). Nello stroma ci sono vasi sanguigni e dotti escretori. Effettua la connessione tra i lobuli e promuove la secrezione.
Per quanto riguarda le celle, ci sono 2 tipi:
- Endocrino - ormoni segreti direttamente nei vasi adiacenti, che svolgono una funzione intrasecretoria. Le cellule sono combinate in diversi gruppi (isole di Langerhans). Queste isole pancreatiche contengono quattro tipi di cellule, ognuna delle quali sintetizza il suo ormone.
- Esocrino (secretoria) - sintetizza e secernono enzimi digestivi, svolgendo così funzioni esocrine. All'interno di ogni cellula ci sono granuli riempiti con sostanze biologicamente attive. Le celle sono assemblate negli acini terminali, ognuno dei quali ha il suo condotto di uscita. La loro struttura è tale che in futuro si fondono in un unico condotto comune, la cui parte terminale si apre all'apice della papilla duodenale.
fisiologia
Quando si riceve cibo nella cavità dello stomaco e la sua successiva evacuazione nella cavità del piccolo intestino pancreas comincia a secernere attivamente enzimi digestivi. Questi metaboliti sono inizialmente prodotti in una forma inattiva, poiché sono metaboliti attivi che possono digerire i loro stessi tessuti. Entrando nel lume dell'intestino, avviene la loro attivazione, dopodiché inizia lo stadio cavitario della digestione del cibo.
Enzimi che effettuano la digestione intracavitaria del cibo:
- Tripsina.
- Chimotripsina.
- Carbossipeptidasi.
- Elastasi.
- Lipasi.
- Amilasi.
Dopo che la digestione è finita, i nutrienti divisi vengono assorbiti nel sangue. Normalmente, in risposta ad un aumento di glucosio nel sangue, il pancreas risponderà immediatamente con il rilascio dell'insulina ormonale.
L'insulina è l'unico ormone ipoglicemico nel nostro corpo. È un peptide, la cui struttura è una catena di amminoacidi. L'insulina è prodotta in una forma inattiva. Una volta nel sangue, l'insulina subisce diverse reazioni biochimiche, dopo di che inizia ad adempiere alle proprie funzioni: per utilizzare il glucosio e altri zuccheri semplici dal sangue nelle cellule dei tessuti. Con l'infiammazione e altre patologie, la produzione di insulina declina, si verifica uno stato di iperglicemia, seguito da diabete mellito insulino-dipendente.
Un altro ormone è il glucagone. Il ritmo della sua secrezione è monotono per tutto il tempo. Il glucagone rilascia glucosio da composti complessi, aumentando la glicemia.
Funzioni svolte e ruolo nel metabolismo
Il pancreas è l'organo del sistema endocrino, correlato alle ghiandole della secrezione mista. Svolge funzione esocrina (produzione di enzimi digestivi nel lume dell'intestino tenue) ed endocrine (sintesi saharoreguliruyuschih ormoni nel sangue) funzione. Svolgendo un ruolo importante nella nostra vita, il pancreas si comporta:
- Funzione digestiva - partecipazione alla digestione del cibo, scissione di sostanze nutritive a composti semplici.
- La funzione enzimatica è la produzione e la secrezione di tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi, lipasi, elastasi, amilasi.
- La funzione ormonale è la continua secrezione di insulina e glucagone nel sangue.
Il ruolo dei singoli enzimi
tripsina. È assegnato inizialmente come un proenzima. Si attiva nella cavità dell'intestino tenue. Dopo l'attivazione inizia ad attivare altri enzimi digestivi. La tripsina fende i peptidi agli amminoacidi, stimola la digestione della cavità del cibo.
lipasi. Spacca i grassi ai monomeri degli acidi grassi. Viene rilasciato come proenzima, attivato dall'azione della bile e degli acidi biliari. Partecipa all'assimilazione delle vitamine liposolubili. Il livello di lipasi è determinato dall'infiammazione e da altre patologie.
amilasi. Cellule di danno del marcatore pancreas, enzima organo-specifico. Il livello di amilasi è determinato nelle prime ore nel sangue di tutti i pazienti con sospetta infiammazione del pancreas. L'amilasi scinde i carboidrati complessi in semplici, aiuta nell'assimilazione del glucosio.
elastasi. Un enzima organo-specifico che indica il danno cellulare. La funzione dell'elastasi è quella di partecipare alla scissione della fibra alimentare e del collagene.
Infiammazione del pancreas (pancreatite)
patologia comune nella popolazione adulta, in cui v'è l'infiammazione dello stroma e il parenchima del pancreas, accompagnata da sintomi clinici, il dolore e le funzioni di disordine e di organi strutturali.
Come funziona il pancreas e altri sintomi di infiammazione, caratteristica della pancreatite:
- Dolore di herpes zoster con irradiazione nell'ipocondrio destro o sinistro. Meno dolore è nell'intero piano superiore della cavità addominale. La natura cingitiva del dolore è dovuta alla vicinanza del plesso nervoso mesenterico superiore. A causa della sua struttura, l'irritazione di una parte del nervo porta alla diffusione di un impulso nervoso verso tutte le fibre nervose vicine. Il dolore comprime l'addome superiore come un cerchio. Il dolore si verifica dopo un pasto pesante o dopo un pasto grasso.
- Disturbi dispeptici: nausea, vomito, feci molli (diarrea) con una miscela di grassi. Ci può essere una diminuzione dell'appetito, gonfiore, brontolio.
- Sintomi di intossicazione: mal di testa, debolezza, vertigini. Nel processo acuto si osserva la temperatura corporea subfebrilare. Febbre febbrile per pancreatite non è tipica.
Questi segni sono caratteristici della forma edematosa (iniziale) dell'infiammazione. Col progredire della malattia infiammazione colpisce tutte le porzioni più profonde del tessuto che conduce infine alla necrosi e gangrena delle spicchi singoli, edifici e interruzione delle funzioni del corpo. La clinica di questa condizione è luminosa, il paziente necessita di cure mediche immediate. Ciò è dovuto al fatto che il dolore è più pronunciato, il paziente si sta affrettando e non riesce a trovare una posizione comoda.
Come identificare l'infiammazione del pancreas
Per identificare questa o quella patologia del pancreas, compresa l'infiammazione, un sintomo del dolore non è sufficiente. Sono prescritti metodi di esame di laboratorio e strumentali.
I metodi di laboratorio includono:
- Analisi clinica del sangue per identificare la presenza di segni di infiammazione e intossicazione. A favore dell'infiammazione, dell'accelerazione del tasso di sedimentazione degli eritrociti, dell'aumento del numero dei leucociti, si segnalano cambiamenti qualitativi nella formula dei leucociti.
- Analisi del sangue biochimica. L'infiammazione è indicata da un aumento della proteina totale, cambiamenti qualitativi nella composizione proteica del sangue. Se un alto contenuto di amilasi e altri enzimi specifici dell'organo si trova nel sangue, allora è possibile parlare con piena fiducia riguardo al danno e alla distruzione delle cellule ghiandolari.
- Analisi biochimiche delle urine. Il danno e l'infiammazione della ghiandola sono segnalati dall'apparizione nelle urine della diastasi (amilasi).
- Test funzionali che valutano la funzione pancreatica della secrezione di ormoni e enzimi.
- Analisi delle feci per il rilevamento di impurità di grassi e saponi non digeriti - steatorrea. Questo è un segno indiretto di infiammazione e compromissione della funzionalità del pancreas.
- Esame ad ultrasuoni degli organi addominali. Metodo di ispezione visiva, che consente di valutare la struttura e la struttura del pancreas. Con l'infiammazione nel parenchima della ghiandola, si verificheranno cambiamenti nella struttura, che lo specialista può vedere chiaramente anche ad occhio nudo.
- La tomografia a magnetoresione è un metodo di esame a raggi X basato su siti contrastanti di densità inferiore. La RM viene eseguita prima dell'operazione per valutare il grado di lesione e struttura dell'organo, la quantità di intervento chirurgico.
- Fibrogastroduodenoscopia (FGDS). Consente di valutare lo stato dello stomaco, il duodeno e la struttura della papilla duodenale. Effettuato anche per diagnosi differenziale e diagnosi più accurate.
Se necessario, può essere eseguita laparoscopia, ERCP, radiografia addominale, MSCT. Questi metodi sono necessari per la diagnosi differenziale e la definizione più accurata di eziologia e una diagnosi topica della malattia.
Ruolo endocrino del pancreas
Ruolo importante della ghiandola nel diabete mellito. Con questa patologia, il livello di produzione di insulina diminuisce, il livello di glucosio nel sangue aumenta. Questo porta alla formazione di emoglobina glicata. In definitiva, tutti i processi di trasporto e metabolici sono violati nel corpo, l'immunità e le difese sono ridotte. Compensare per questa condizione può la somministrazione parenterale o enterale dell'insulina esogena, che reintegra la mancanza del proprio ormone.
Quindi, il pancreas, svolgendo importanti funzioni nel nostro corpo, promuove la normale digestione e digestione. Supporta lo zucchero nel sangue a un livello costante, partecipa ai processi metabolici. Quando si verificano le sue lesioni, gravi interruzioni dell'omeostasi, riduzione della salute e stile di vita. Tieni traccia del pancreas e non lasciar sfuggire il corso di possibili malattie per evitare conseguenze spiacevoli.
Struttura e funzione del pancreas
Tutti i processi nel corpo umano sono regolati da determinati enzimi e ormoni. Sono prodotti da ghiandole di secrezione interna ed esterna. Il più grande di questi è il pancreas. Questo è il secondo più grande organo del tratto digestivo dopo il fegato. Questa ghiandola ha una struttura complessa e svolge funzioni molto importanti. Fornisce i normali processi di digestione, così come l'assorbimento del glucosio, non permettendo un aumento della sua quantità nel sangue. Pertanto, una qualsiasi delle sue patologie viola gravemente l'attività vitale dell'intero organismo.
Caratteristiche generali
In precedenza, il pancreas era considerato solo un muscolo. Solo nel 19 ° secolo si scoprì che sviluppa il suo segreto, che regola la digestione. Lo scienziato N. Pavlov ha rivelato quali funzioni importanti il pancreas svolge nel corpo umano.
In latino, questo organo è chiamato pancreas. Pertanto, la sua malattia principale è la pancreatite. È abbastanza comune, dal momento che il normale funzionamento del pancreas è associato a tutti gli altri organi del tratto gastrointestinale. Dopotutto, interagisce con molti di loro.
Questa ghiandola è chiamata pancreas, sebbene con la posizione verticale della persona si trovi dietro lo stomaco. Questo è un organo abbastanza grande - la dimensione del pancreas normalmente varia dai 16 ai 22 cm. Ha una forma allungata, leggermente ricurva. La sua larghezza non supera i 7 cm e il suo peso è di 70-80 grammi La formazione del pancreas si verifica già al 3 ° mese di sviluppo intrauterino e le sue dimensioni sono 5-6 mm per la nascita di un bambino. All'età di dieci anni, aumenta 2-3 volte.
posizione
Poche persone sanno come si presenta il pancreas, molti non sanno nemmeno dove sia. Questo organo è più protetto da tutti gli altri nella cavità addominale, poiché si trova in profondità. Di fronte, è coperto da uno stomaco, tra loro c'è uno strato grasso - un omento. La testa della ghiandola è avvolta nel duodeno e dietro è protetta dalla colonna vertebrale e dai muscoli della schiena.
Il pancreas si trova in posizione orizzontale, è esteso lungo lo spazio peritoneale nella sua parte superiore. La sua parte più grande - la testa - è al livello 1 e 2 delle vertebre lombari sul lato sinistro. La maggior parte del pancreas si trova nel mezzo tra l'ombelico e la parte inferiore dello sterno. E la sua coda raggiunge l'ipocondrio sinistro.
Il pancreas confina strettamente con molti organi e grandi vasi. Oltre allo stomaco, interagisce direttamente con il duodeno e con i dotti biliari. D'altra parte, tocca il rene sinistro e la ghiandola surrenale, e la sua fine - la milza. Torna alla ghiandola confinante con l'aorta, i vasi renali e la vena cava inferiore, e davanti - l'arteria mesenterica superiore. Tocca anche un grande plesso.
struttura
L'anatomia del pancreas umano è piuttosto complicata. Oltre al fatto che i suoi tessuti sono composti da diversi tipi di cellule e rappresentano una struttura multi-lobata, si compone di tre sezioni. Tra di loro non ci sono confini chiari, ma in una persona adulta sana si può vedere che la ghiandola ha la forma di una virgola situata orizzontalmente nella parte superiore della cavità addominale. Consiste di una testa - questa è la parte più grande di esso, il cui spessore raggiunge talvolta 7-8 cm, il corpo e la coda.
La testa della ghiandola si trova nell'anello del duodeno, a destra della linea mediana dell'addome. Si trova vicino al fegato e alla cistifellea. La sua parte più larga forma un processo a forma di uncino. E quando vai al corpo, si forma una costrizione, che si chiama collo. La struttura della ghiandola è triangolare, ha la forma di un prisma. Questa è la parte più allungata di esso. Corpo sottile, largo non più di 5 cm. E la coda del pancreas è ancora più sottile, leggermente ricurva, a forma di cono. Si trova a sinistra ed è diretto leggermente verso l'alto. La coda raggiunge la milza e il margine sinistro del colon.
Inoltre, la struttura del pancreas è caratterizzata dalla presenza di due tipi di tessuti. Queste sono cellule ordinarie e stroma, cioè tessuto connettivo. È in esso che si trovano i vasi sanguigni e i dotti della ghiandola. E anche le celle che lo compongono sono diverse, le loro due specie. Ognuno di loro svolge le sue funzioni.
Le cellule endocrine svolgono una funzione intrasecretoria. Producono ormoni e li gettano direttamente nel sangue attraverso i vasi adiacenti. Tali cellule si trovano in gruppi separati, che sono chiamati isolotti di Langerhans. Si trovano principalmente nella coda del pancreas. Le isole di Langerhans sono costituite da quattro tipi di cellule che producono determinati ormoni. Queste sono cellule beta, alfa, delta e PP.
Le cellule rimanenti - cellule pancreatiche esocrine - formano il tessuto principale della ghiandola o del parenchima. Producono enzimi digestivi, cioè svolgono funzioni esocrine o esocrine. Tali ammassi cellulari, chiamati acini, sono molti. Si uniscono in lobuli, ognuno dei quali ha il suo condotto di scarico. E poi sono uniti in un comune.
Il pancreas ha una rete ramificata di vasi sanguigni. Inoltre, è dotato di un gran numero di terminazioni nervose. Questo aiuta a regolare il suo lavoro, fornendo una normale produzione di enzimi e ormoni. Ma è per questo che qualsiasi patologia della ghiandola porta alla comparsa di forti dolori e spesso si diffonde ad altri organi.
condotti
Il ruolo principale del pancreas nel corpo umano è quello di garantire una normale digestione. Questa è la sua funzione esocrina. Il succo pancreatico prodotto all'interno della ghiandola penetra nel tratto digestivo attraverso il sistema di canali. Partono da tutti i piccoli lobi che compongono ciascuna sezione della ghiandola.
Tutti i dotti pancreatici sono combinati in un comune condotto cosiddetto Virsung. Il suo spessore va da 2 a 4 mm, si estende dalla coda alla testa della ghiandola approssimativamente nel mezzo, espandendosi gradualmente. Nella regione della testa, si connette spesso con il dotto biliare. Insieme escono nel duodeno attraverso una grande papilla duodenale. Il passaggio è chiuso dallo sfintere di Oddi, che non consente al contenuto dell'intestino di penetrare indietro.
La fisiologia del pancreas fornisce alta pressione nel suo condotto comune. Pertanto, la bile non penetra lì, perché la pressione nei dotti biliari è inferiore. Solo alcune patologie possono portare alla penetrazione della bile nel pancreas. Questa è una violazione delle sue funzioni, quando la secrezione del succo pancreatico diminuisce, lo spasmo dello sfintere di Oddi o l'ostruzione del dotto con un calcoli biliari. A causa di ciò, non si verifica solo la stasi del succo pancreatico nella ghiandola, ma anche la fusione della bile.
Questa connessione dei dotti del pancreas e della cistifellea è anche la ragione per cui nei processi infiammatori della ghiandola negli adulti si osserva ittero meccanico. Dopo tutto, parte del dotto biliare passa attraverso il suo corpo e può essere schiacciato a causa del gonfiore. Questo spesso porta alla diffusione dell'infezione da un organo all'altro.
A volte a causa di anomalie dello sviluppo congenito, uno dei dotti non si collega a quello generale e entra autonomamente nel duodeno nella parte superiore della testa del pancreas. La presenza di un tale condotto aggiuntivo, che si chiama santorium, è osservata nel 30% delle persone, questa non è una patologia. Anche se con il blocco del condotto principale, non può far fronte al deflusso del succo pancreatico, quindi è inutile.
funzioni
Il pancreas è l'organo di secrezione mista. Dopo tutto, si compone di diverse cellule, ciascuna delle quali produce determinati ormoni o enzimi. È il succo pancreatico buttato fuori dalla ghiandola che aiuta a digerire il cibo normalmente. Un'insulina ormonale, responsabile dell'assorbimento del glucosio, è prodotta anche da questa ghiandola.
Pertanto, il pancreas svolge diverse funzioni:
- partecipa ai processi di digestione;
- genera gli enzimi basici per la scomposizione di proteine, grassi e carboidrati;
- produce insulina e glucagone per la regolazione dei livelli di zucchero.
Per stirare correttamente svolgere le sue funzioni, è necessario combinare molti fattori. La sua salute dipende dal normale funzionamento del fegato, della cistifellea, del duodeno, della corretta circolazione e trasmissione degli impulsi nervosi. Tutto ciò influenza le sue funzioni, la massa e la struttura. La dimensione normale del pancreas in una persona sana non deve superare i 23 cm e il suo aumento può indicare qualsiasi patologia.
Funzione digestiva
Il pancreas produce succo pancreatico, che contiene enzimi necessari alla decomposizione di proteine, grassi e carboidrati che vengono con il cibo. In totale, vengono prodotti circa 600 ml di succo al giorno, a volte la sua quantità può aumentare fino a 2000 ml. E il tipo e la quantità di enzimi dipende dalle caratteristiche della nutrizione umana. Dopo tutto, il pancreas può adattarsi e stimolare la produzione di esattamente quegli enzimi che sono necessari al momento.
La produzione di succo pancreatico inizia dopo l'ingestione di cibo nello stomaco. Anche se questo processo inizia spesso alla vista del cibo o dall'inalazione del suo odore. In questo caso, attraverso le fibre nervose alle cellule della ghiandola arriva un segnale, iniziano a produrre certe sostanze.
Gli enzimi che producono il pancreas sono prodotti in una forma inattiva, poiché sono piuttosto aggressivi e possono digerire i tessuti della ghiandola stessa. Sono attivati solo dopo l'ammissione al duodeno. C'è un enzima di enterokinase. Attiva rapidamente tripsina, che è un attivatore per tutti gli altri enzimi. Se, in alcune patologie, l'enterocinasi entra nel pancreas, tutti gli enzimi vengono attivati e digerito i suoi tessuti. C'è infiammazione, quindi necrosi e completa distruzione del corpo.
Questa ghiandola secerne diversi enzimi. Alcuni di loro sono in grado di abbattere proteine, amminoacidi, nucleotidi, altri - aiutano nella digestione dei grassi e nell'assimilazione dei carboidrati:
- Nucleasi - ribonucleasi e deossiribonucleasi digeriscono il DNA e l'RNA di organismi estranei intrappolati nel tubo digerente.
- La proteasi è coinvolta nella scomposizione della proteina. Questi enzimi sono diversi: tripsina e chimotripsina abbattono quelle proteine che sono già parzialmente digerite nello stomaco, carbossipeptidasi scinde amminoacidi, elastasi e collagenasi sono proteine del tessuto connettivo e fibre alimentari.
- Enzimi molto importanti che abbattono i grassi. Questa lipasi, che è anche coinvolta nella produzione di vitamine liposolubili, e fosfolipasi, che accelera l'assimilazione dei fosfolipidi.
Molti sono secreti dal pancreas degli enzimi per la scomposizione dei carboidrati. L'amilasi è coinvolta nell'assimilazione del glucosio, suddivide i carboidrati complessi e la lattasi, la sugarasi e la maltasi secernono il glucosio dalle sostanze corrispondenti.
Funzione ormonale
Poche persone immaginano a cosa serve il pancreas. Di solito si apprende quando appaiono alcune patologie. E il più comune di loro è il diabete mellito. Questa malattia è associata ad alterata assunzione di glucosio. Questo processo è fornito dall'insulina, un ormone prodotto specificamente dal pancreas. Se la sua produzione è interrotta, la quantità di glucosio nel sangue aumenta.
Alcune cellule del pancreas situate nelle isole di Langerhans producono ormoni per la regolazione dell'assorbimento dei carboidrati e per la normalizzazione dei processi metabolici.
- L'insulina promuove la conversione del glucosio in glicogeno. Questa sostanza può accumularsi nel tessuto muscolare e nel fegato, consumando quando necessario.
- Il glucagone ha l'effetto opposto: scompone il glicogeno e lo trasforma in glucosio.
- La somatostatina è necessaria per bloccare la produzione eccessiva di alcuni altri ormoni ed enzimi.
- Il polipeptide pancreatico stimola la produzione di succo gastrico.
Tutti hanno bisogno di capire quali funzioni importanti svolge il pancreas. Partecipa ai processi metabolici, mantiene un normale livello di zucchero, fornisce la digestione. Varie violazioni del suo lavoro influenzano la salute generale e riducono la qualità della vita.