Normalmente, la membrana mucosa dello stomaco e dell'intestino è protetta in modo affidabile dai danni provocati dai batteri. Ma sotto l'influenza di alcuni fattori (una diminuzione dell'immunità, l'assunzione di potenti farmaci, ecc.), Riduce la sua stabilità e si verifica un processo infiammatorio. La gastroduodenite cronica è una malattia causata da sintomi di infiammazione persistente nella parte pilorica dello stomaco e del duodeno (duodeno). Come per qualsiasi malattia cronica, la gastroduodenite è caratterizzata da periodi di esacerbazione. Considerare in dettaglio le fasi e i sintomi, così come i principi di trattamento, nutrizione e dieta in questa malattia.
Cause della malattia
Le cause principali dei sintomi della malattia possono essere suddivisi in esterni e interni.
- malnutrizione o inesattezze nella dieta (cibi caldi, freddi, caldi, salati);
- fumo, abuso di alcool;
- infezione da Helicobacter pylori.
E fattori interni:
- aumento del rilascio di acido cloridrico nello stomaco;
- violazione della microcircolazione nei tessuti del tubo digerente;
- ridurre la formazione di muco protettivo;
- malattie endocrine e loro esacerbazioni;
- danno al fegato e alle vie biliari.
Molto spesso ciò accade in primavera o in autunno, quando è più difficile osservare i principi di una corretta alimentazione.
I sintomi della malattia
Le manifestazioni della gastroduodenite cronica sono simili alla gastrite e all'ulcera duodenale. Prima di tutto, questo è dolore. Cuciture o dolori, localizzati nella parte superiore dell'addome, sopra l'ombelico. È sempre associato a una violazione della dieta, si verifica dopo mezz'ora, dopo aver mangiato. Potrebbe esserci un dolore "affamato".
Ulteriori sintomi che indicano un'esacerbazione della gastroduodenite:
- gonfiore addominale, brontolio, perdita di gas;
- nausea al mattino;
- vomitare contenuto stagnante, spesso con una miscela di bile;
- eruttazione amara o aspra;
- rivestimento grigio sulla lingua;
- sgabelli instabili;
- scarso appetito, debolezza, stanchezza.
Oggettivamente, si può vedere il pallore della pelle e la presenza di una carenza multivitaminica (unghie fragili, perdita di capelli, disturbi del sonno).
Segni e sintomi di esacerbazione della gastroduodenite sono facilmente confusi con altre malattie del tratto gastrointestinale. Ecco perché quando hai delle lamentele, dovresti contattare il medico.
Metodi diagnostici
Sulla base delle tue lamentele, il medico nominerà un esame completo. Con qualsiasi malattia dello stomaco o dell'intestino non si può fare a meno dell'endoscopia. Per diagnosticare la gastroduodenite, è necessario sottoporsi a FEGDS (fibroesofagogastroduodenoscopia). La procedura viene sempre eseguita a stomaco vuoto. Attraverso la bocca nello stomaco e poi nell'intestino, viene inserito un tubo con una fotocamera. Su un monitor speciale, il medico esamina la condizione della mucosa. La presenza di questa malattia è indicata da: erosione delle pareti dello stomaco o dell'intestino, aumento del sanguinamento al tatto, arrossamento e gonfiore dei tessuti. Per determinare la causa e l'estensione dell'infiammazione, un pezzo di tessuto viene raschiato per l'analisi istologica (biopsia).
Per assegnare un trattamento adeguato, è necessaria un'ulteriore analisi: pH-metria intragastrico. Ti permette di valutare la funzione secretoria dello stomaco. Una sonda con elettrodi all'estremità viene inserita nello stomaco, essi valutano il livello di acidità prima e dopo la somministrazione di istamina. Il pH è misurato in tutte le parti dello stomaco, gli indicatori sono confrontati. Se almeno un'acidità è superiore al normale, allora è possibile "acidificare" il duodeno. Questo indica un'esacerbazione della gastroduodenite.
È anche necessario prescrivere un test respiratorio dell'ureasi per identificare Helicobacter pylori. La presenza di un batterio può anche essere determinata in un campione bioptico dopo EGF.
Inoltre, analisi del sangue generale e biochimica, analisi delle feci vengono eseguite per determinare la gravità del processo.
Tipi di trattamento
La terapia di questa malattia è lunga e coerente, a seconda del numero di sintomi, dello stadio e della gravità del processo. Include una dieta con tutti i principi di corretta alimentazione, modalità motoria, farmaci e rimedi popolari.
Dieta con gastroduodenite cronica
Il cibo dovrebbe essere frequente, frazionario, piccole porzioni. Il cibo è ben trattato termicamente e raffreddato a temperatura ambiente. La dieta deve contenere carne a basso contenuto di grassi (tacchino, pollo, vitello, coniglio), pesce e verdure (preferibilmente saldati in acqua o in coppia). Puoi mangiare e cereali, frutta, pane bianco, latticini, formaggi a basso contenuto di grassi, burro e olio vegetale, non tè forte. Dalle bevande gassate, caffè, dolci, fritti, affumicati e salati per un po ', la dieta dovrà essere abbandonata. Vale anche la pena smettere di fumare e bere alcolici.
Trattamento con farmaci
Una dieta, ovviamente, non può fare. Prima di tutto, devi lavorare sulla causa della malattia. Il più delle volte è il batterio Helicobacter pylori. Pertanto, senza antibiotici, il trattamento non sarà completo. Assegnare Claritromicina, Amoxicillina, Tetraciclina e Metronidazolo (il farmaco non appartiene agli antibiotici, ma ha un effetto antimicrobico).
Inoltre nel trattamento si applicano:
- bloccanti della pompa protonica - Omeprazolo, Lansoprazolo, Rabeprazolo (ridurre l'acidità nello stomaco);
- bloccanti dei recettori H2-istamina - Ranitidina, Famotidina, Zantac (riduce il volume totale del succo gastrico);
- antiacidi, alginati - Maalox, Gastal, Tams, Gaviscon, Palmagel (neutralizzano l'acido cloridrico);
- spasmalytics - Drotaverin, Papaverin (per eliminazione dei sintomi del dolore e normalizzazione dell'intestino);
- multivitaminici - per ripristinare il corpo nel suo complesso;
- sedativi - la radice di valeriana, corvalolo, olio di menta.
La medicina tradizionale nel trattamento della gastroduodenite cronica
Colpisce favorevolmente l'inclusione nella dieta delle acque minerali "Essentuki", "Borjomi". Devi bere un bicchiere d'acqua al mattino e prima di coricarti, il corso dura da due a tre settimane. Quindi necessariamente rompere.
Anche senza la fitoterapia in terapia, non si può fare. Usa le infusioni di valeriana, liquirizia, achillea, menta, calendula e erba di San Giovanni. Le erbe non solo contribuiscono alla guarigione delle erosioni, ma hanno anche un effetto calmante e rilassante.
Prevenzione della gastroduodenite
Evitare eventuali malattie del tratto gastrointestinale aiuterà una corretta alimentazione e dieta. Naturalmente, insieme all'osservanza del regime motorio e ad uno stile di vita sano. Se ti è già stata diagnosticata una gastroduodenite cronica, non disperare. Rispettare tutte le raccomandazioni per il trattamento e l'esacerbazione della malattia rimarrà nel passato.
Esacerbazione della gastroduodenite
La gastroduodenite cronica è una malattia infiammatoria in cui è interessata la membrana mucosa dello stomaco e del duodeno. In realtà, c'è una fusione di due processi in uno, vale a dire la gastrite e la duodenite.
Perché il processo patologico è caratterizzato da successivi periodi di remissione e di esacerbazione. La malattia influisce negativamente sulle proprietà rigenerative della membrana mucosa del tubo digerente, il che significa che perde le sue proprietà all'autoguarigione.
La lesione della mucosa può essere focale e diffusa, che è limitata e diffusa. La malattia è caratterizzata dalla progressione del processo patologico, che comporta la comparsa di cambiamenti atrofici sulla superficie della mucosa - effetti irreversibili.
L'esacerbazione della gastroduodenite cronica si verifica spesso in un contesto di situazioni stressanti, disturbi alimentari, stress fisico. Le recidive si verificano più spesso nei periodi autunnale e primaverile. La malattia è un problema così comune che fino ad oggi rimane un problema di attualità tra gastroenterologi e pediatri.
L'insidiosità del disturbo sta nel fatto che all'inizio del processo i pazienti non sono praticamente disturbati da alcun sintomo. Ciò comporta un successivo ricorso a uno specialista. L'esacerbazione della gastroduodenite richiede un trattamento immediato, in quanto può portare a gravi conseguenze.
Le manifestazioni cliniche di recidiva sono simili ad altre malattie del tratto gastrointestinale, quindi è quasi impossibile riconoscerla in modo indipendente. Quanto dura l'esacerbazione della gastroduodenite, come si manifesta e con quali metodi può essere prolungata la remissione?
I fattori provocatori
Esacerbazioni della gastroduodenite cronica possono essere associate a fattori endogeni ed esogeni. Per cominciare, consideriamo le cause endogene che si sviluppano nel nostro stesso organismo. Nella base dello sviluppo si trovano i fattori aggressivi e protettivi del tratto gastrointestinale. Succo gastrico, acido cloridrico, bile, segreto del pancreas - tutto questo si riferisce a fattori aggressivi.
La protezione da loro è un'adeguata fornitura di sangue, secrezione di muco, prostaglandine, tampone bicarbonato. La violazione del regolamento nervoso può causare squilibrio. Ecco perché la gastroduodenite cronica in fase acuta si verifica solitamente a causa di disturbi neurologici, lesioni e distonia vegetativa-vascolare (VSD).
Ci sono anche molti fattori sfavorevoli dall'esterno che possono avere un ruolo nell'insorgere di una risposta infiammatoria:
- dieta impropria. Ciò include l'abuso di grassi, salati, fritti, farinosi. L'influenza negativa sulla mucosa è influenzata dal cibo in condizioni secche e nei fast food;
- cattive abitudini: alcolismo, fumo;
- fame, diete radicali;
- veleni chimicamente attivi;
- situazioni stressanti, ansie, esperienze;
- Helicobacter pylori;
- sonno inadeguato, riposo inadeguato.
specie
A seconda delle caratteristiche endoscopiche, gli specialisti suddividono la gastroduodenite in tali forme:
- Surface. Il processo è caratterizzato da gonfiore e arrossamento della mucosa e da una maggiore formazione di muco. Insieme a questo, le ghiandole dello stomaco sono preservate e, di regola, c'è un livello normale di acidità. Nel processo, è coinvolta solo la membrana mucosa e tutte le altre strutture dello stomaco e del duodeno non vengono violate.
- Erosiva. È caratterizzato dalla formazione di difetti sulla superficie della mucosa. Nel periodo di remissione, l'erosione può guarire, e nel periodo di esacerbazione riappaiono solo in altri siti. La malattia è ben curabile e gli esperti lo definiscono una forma stressante.
- Iperplastica. C'è ispessimento della membrana mucosa con la formazione di escrescenze. È accompagnato da dolori nella parte superiore della cavità addominale e vomito. Questa forma può essere trasformata in un tumore maligno.
- Gemorraggichesky. È una variazione di tipo erosivo. Differisce solo dal fatto che il sangue inizia a trasudare dalle erosioni. Il paziente ha sintomi caratteristici sotto forma di vomitare "fondi di caffè" e feci nere.
- Atrofica. È caratterizzato da assottigliamento della mucosa e morte delle ghiandole. Ciò influisce sulla produzione di acido cloridrico, con conseguente riduzione dell'acidità. La gastroduodenite atrofica è considerata una forma precancerosa. Più spesso osservato negli anziani.
A seconda dello stato di secrezione dell'acido cloridrico, la gastroduodenite si verifica con diminuzione e aumento dell'acidità. A seconda del fattore causale, la malattia è divisa in una forma chimica infettiva e autoimmune. Esistono anche sottospecie specifiche di gastroduodenite: granulomatosa ed eosinofila.
Caratteristiche caratteristiche
Come ogni malattia cronica, la gastroduodenite si verifica in più fasi. Nella fase di esacerbazione, la malattia può causare attacchi di coliche nello stomaco, vomito, diarrea, dolore dopo aver mangiato. Tutto questo caratterizza la fase attiva, che dura da una settimana a un mese. Dopo questo arriva una remissione.
Distinguiamo i principali sintomi di esacerbazione:
- un attacco di nausea e vomito;
- disagio all'addome;
- circa due ore dopo aver mangiato, c'è dolore nella parte superiore della cavità addominale che spinge o taglia;
- placca sulla lingua;
- disturbo delle feci;
- nervosismo e irritabilità;
- eruttare acido;
- l'emicrania;
- cambiamento nel gusto;
- bruciori di stomaco;
- bocca secca, aumento della salivazione;
- tachicardia, ipotensione;
- un cambiamento nel gusto in bocca;
- pallore della pelle;
- sudorazione;
- disturbo del sonno;
- diminuzione dell'efficienza;
- perdita di appetito, esaurimento del corpo;
- brontolio dell'addome.
Separare i sintomi della forma erosiva. Gli esperti dicono che questa è una condizione pre-ulcera. Vi è un aumento della produzione di acido cloridrico, oltre a una violazione dell'afflusso di sangue e del trofismo. Per gastroduodenitis erosiva è caratterizzata dalla comparsa di tali segni:
- dolore nell'epigastrio dopo aver mangiato;
- gravità dopo aver mangiato;
- bruciore di stomaco e rutto acido;
- disturbo del benessere generale;
- deterioramento dell'appetito, perdita di peso;
- segni di anemia.
A livello atrofico, l'immunità produce anticorpi contro le proprie cellule. Di conseguenza, le cellule delle ghiandole dello stomaco muoiono sotto l'azione degli anticorpi. I cambiamenti atrofici si manifestano come segue: sensazione di stomaco affollato, sindrome del dolore lieve, eruttazione con un retrogusto marcato o amaro, gorgoglio nell'addome, mal di testa, apatia, debolezza.
La gastroduodenite ad elevata acidità è caratterizzata da dolore a digiuno. Hanno un carattere penetrante o tagliente. I pazienti sono preoccupati per rutto acido, bruciore di stomaco, nausea, vomito. Una tendenza alla stitichezza è caratteristica.
Caratteristiche della malattia nei bambini
Per la gastroduodenite cronica, lo stadio di esacerbazione nei bambini è caratterizzato da una maggiore varietà di sintomi. Ciò è dovuto al fatto che il duodeno ha una funzione endocrina. Nei bambini, ci sono segni di distonia vegetativa-vascolare.
Possono lamentare forti mal di testa, vertigini, disturbi del sonno, debolezza. Dopo un po 'di tempo dopo aver mangiato, appaiono la sudorazione e la debolezza. Inoltre, i sintomi tipici dell'ipoglicemia possono essere problematici: vertigini, tremori, debolezza muscolare.
Nei bambini, l'esacerbazione della gastroduodenite è spesso associata allo sviluppo di pancreatite reattiva e discinesia dei dotti biliari. Circa la metà dei casi mostra patologie del sistema nervoso. Spesso il dolore è diffuso, quindi i bambini piccoli non possono specificare il luogo esatto del dolore.
Trattamento di esacerbazione di gastroduodenitis
Ai primi segni di una esacerbazione per chiarire la diagnosi dovrebbe consultare un gastroenterologo. Il trattamento della gastroduodenite cronica è un complesso di misure, tra cui: terapia farmacologica, alimentazione dietetica, regime giusto, ricette popolari, riposo a letto, fisioterapia, psicoterapia.
Il trattamento della gastroduodenite dovrebbe essere finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Reazione infiammatoria Kupirovanie.
- Ripristino delle funzioni secretorie.
- Normalizzazione dell'ammissione e della secrezione del segreto biliare.
- Eliminazione dello squilibrio dallo stomaco, dal duodeno e dal sistema nervoso.
medicina
Il medico seleziona i farmaci in base al tipo di gastroduodenite e ai fattori provocatori del suo sviluppo. Ad esempio, se è stata rilevata un'infezione da Helicobacter, i farmaci antibatterici non possono essere evitati.
Usare spesso una combinazione di due o tre antibiotici. Con l'acidità aumentata si usano antiacidi e antistaminici, così come gli inibitori della pompa protonica. Per combattere i cambiamenti atrofici, vengono prescritti i preparati di bismuto.
dieta
Una corretta alimentazione è essenziale nel trattamento dell'infiammazione dello stomaco e del duodeno. Per iniziare, parliamo di prodotti che dovrebbero essere esclusi da grassi, speziati, affumicati, sottaceti, ecc., Bevande alcoliche, brodi ricchi, tè e caffè forti.
Verdure e frutta dovrebbero essere trattati termicamente, eccetto i pomodori. Prodotti come ravanello, cavolo bianco, spinaci, cetrioli, cipolle, irritano la mucosa, quindi durante una ricaduta da loro è meglio rifiutare. I prodotti possono essere cotti al forno, al vapore, bolliti e in umido.
Ogni organismo è individuale, quindi se un prodotto nella tua persona causa una esacerbazione, allora dovrebbe essere scartato. Nei primi giorni di una esacerbazione la dieta dovrebbe consistere in brodi e composte senza zucchero: rosa canina, cacao, tisana.
Dopo alcuni giorni nella dieta è possibile introdurre zuppe di verdure e brodo a basso contenuto di grassi con una piccola aggiunta di cereali. Può essere riso, farina d'avena o semolino. Per quanto riguarda i piatti a base di carne, la preferenza è data alle varietà a basso contenuto di grassi: coniglio, pollo, manzo. E 'anche permesso cucinare pesce al vapore.
Ricette popolari
Oltre ai medicinali e alla nutrizione dietetica, i consigli di medicina popolare aiuteranno ad accelerare il processo di recupero. Per la preparazione di medicine non tradizionali tali piante sono prese come base: achillea, camomilla, erba di San Giovanni, luppolo, valeriana, aneto.
Lo schema di ricevimento di brodi è fatto dal dottore, è individuale per ogni paziente. Le ricette popolari vengono utilizzate sia a fini curativi che preventivi. Consideriamo i metodi più efficaci:
- Succhi di frutta. Puoi usare il succo di patate e cavoli. Utilizzare solo succhi appena spremuti, che vengono utilizzati a metà del mulino prima dei pasti. Il corso del trattamento dura dieci giorni, quindi devi fare una pausa di dieci giorni. I succhi dovrebbero essere diluiti in proporzioni uguali con l'acqua. Fermano i sintomi della malattia e normalizzano i processi digestivi.
- Infuso di menta Mezzo bicchiere di menta secca versa un litro d'acqua bollente e lo lasci fermentare nel thermos. Al mattino, bevi metà bicchiere a stomaco vuoto, quindi la stessa quantità deve essere assunta prima di pranzo e cena.
- Semi di lino Il prodotto dovrebbe essere trasformato in farina. Un cucchiaio di lino viene versato con due bicchieri d'acqua e messo sul fuoco. Dopo che l'acqua bolle, il prodotto viene cotto a fuoco basso per altri venti minuti. Poi dovrebbe essere permesso di preparare per un'ora. Prendi l'infusione al mattino a stomaco vuoto per tre mesi. Dopo la fine del mese, non dimenticare di fare una pausa di dieci giorni.
- Infusione celidonia L'erba viene versata con alcool e lasciata in infusione per due settimane. Iniziare a prendere il farmaco cinque gocce, aumentando il dosaggio una goccia al giorno. Il dosaggio massimo è di cinquanta gocce, quindi il dosaggio deve essere ridotto nell'ordine inverso.
L'esacerbazione della gastroduodenite cronica può essere associata a imprecisioni nella nutrizione, infezione da Helicobacter pylori o anche situazioni stressanti. Il processo patologico provoca un enorme disagio, causando sensazioni dolorose e disturbi dispeptici sotto forma di bruciore di stomaco, eruttazione, gonfiore.
La gastroduodenite ha varie forme, alcune delle quali sono chiamate pre-ulcera o addirittura precancerose. Per evitare lo sviluppo di complicazioni pericolose, contattare uno specialista in modo tempestivo. Rimediare alla malattia può essere solo misure complesse.
Il trattamento della gastroduodenite non è solo la terapia medica. Per far fronte all'infiammazione, devi cambiare il tuo stile di vita e aggiustare la tua dieta. Segui tutte le raccomandazioni del medico, abbandona le cattive abitudini, non lasciare che i pensieri negativi prendano possesso della tua mente e sii sano!
Gastroduodenite nella fase di esacerbazione
Cattive condizioni ambientali, cattiva alimentazione e frequenti stress possono causare una riacutizzazione della gastroduodenite. La patologia si manifesta con spasmi dolorosi e disturbi digestivi che riducono significativamente la qualità della vita, limitano la libertà di movimento.
La tempestiva terapia farmacologica e una dieta medica dimenticheranno per sempre la patologia del tratto gastrointestinale e le sue pericolose ricadute.
Patogenesi e decorso della gastroduodenite cronica
La gastroduodenite è una malattia della mucosa gastrica con un coinvolgimento graduale nel processo infiammatorio del duodeno. Ci sono molte ragioni per l'emergere della patologia, caratterizzata da un frequente cambiamento nelle fasi di remissione e di esacerbazione.
Sotto l'influenza di fattori neurogeni o agenti infettivi, il danno alla mucosa gastrica si verifica con la formazione di focolai di infiammazione in esso. Questa condizione è sempre accompagnata dalla produzione di un gran numero di leucociti.
La patologia sta progredendo rapidamente: si formano forme di ossigeno attivo, riducendo la difesa antiossidante e portando a un vasto processo ossidativo. Il risultato dell'infiammazione è una violazione dell'attività funzionale del tratto gastrointestinale e del duodeno.
Le mucose di questi organi interni sono ulcerate, deformate e infine sostituite da un tessuto fibroso grossolano.
Tipi di gastroduodenite
La forma cronica di ogni malattia diventa una conseguenza di uno stadio acuto ed è pericolosa per le sue esacerbazioni. Tutti, ma non gastroduodenite. La patologia viene spesso diagnosticata immediatamente in forma lenta con sintomi marcati o sfocati.
Gastroduodenite acuta si sviluppa con avvelenamento da veleni chimici e vegetali, intossicazione da cibo o prodotti chimici domestici. Dopo il trattamento, la malattia scompare senza conseguenze speciali per il corpo.
Ci sono molte classificazioni di gastroduodenite cronica, ma i medici usano quanto segue quando fanno una diagnosi:
- Gastroduodenite catarrale. La mucosa dello stomaco non è danneggiata, c'è gonfiore e scolorimento.
- Gastroduodenite eritematosa. A livello dello stomaco e della mucosa duodenale sono sorti piccoli focolai infiammatori.
- Gastroduodenite erosiva. L'epitelio intestinale penetra nella cavità dello stomaco, il muco è ulcerato, c'è il pericolo di attaccamento di un'infezione batterica secondaria.
L'esacerbazione della gastroduodenite cronica è possibile in qualsiasi stadio della malattia. La probabilità di ricaduta aumenta con l'arrivo della primavera, quando nella dieta della persona compaiono verdure precoci, frutta, verdure fresche.
Eziologia di esacerbazione
Le cause di esacerbazione e esacerbazione della gastroduodenite cronica sono fattori endogeni ed esogeni. A volte la formazione di focolai infettivi si verifica sotto l'influenza di diversi agenti di infiammazione.
I fattori interni includono:
- Diminuzione persistente della resistenza del corpo Aumenta la produzione di anticorpi, che distruggono le cellule della membrana mucosa del tubo digerente.
- Disturbi del sistema endocrino. Lo sviluppo dei glucocorticoidi surrenalici porta ad una diminuzione della formazione di muco protettivo e prostaglandine.
- Fattori neurogeni Con la depressione prolungata o l'instabilità emotiva, c'è uno spasmo delle vene, delle arterie dello stomaco e del duodeno con lo sviluppo dell'infiammazione.
- Eredità. Se i genitori hanno diagnosticato una gastroduodenite cronica, allora con una probabilità del 50% il bambino sarà predisposto alla comparsa di patologia.
Inoltre, la causa di una esacerbazione può essere reazioni allergiche: orticaria, dermatite da contatto. I fattori esogeni, o esterni, che provocano la malattia includono:
- Helicobacter pylori. Il microrganismo patogeno si moltiplica attivamente sulle mucose del tratto gastrointestinale. Le sostanze tossiche rilasciate da esso danneggiano le cellule, provocano la degenerazione dei tessuti.
- eccesso di cibo. Lo stiramento della cavità gastrica porta ad un carico eccessivo sul sistema digestivo. L'abbondante secrezione di acido cloridrico ulcerera le pareti dello stomaco.
- Disfunzione della dieta. Snacking in fuga o negli intervalli secchi e significativi tra i pasti introducono uno squilibrio nella secrezione di succo gastrico, provocano un metabolismo inferiore.
- Errori di alimentazione. I seguaci di cibi fritti, piccanti e grassi nel menu del giorno soffrono quasi sempre di sintomi dolorosi di gastroduodenite.
- nicotina. I composti tossici del fumo di tabacco causano spasmi persistenti del tratto gastrointestinale.
I sintomi di esacerbazione della gastroduodenite compaiono spesso dopo l'uso di alcol etilico. La forza delle bevande alcoliche non ha importanza, la birra e il vino economico sono considerati ancora più dannosi della vodka o del cognac di marca.
Segni di una esacerbazione
Sintomi dolorosi della gastroduodenite cronica si verificano dopo ogni pasto. Ci sono dolori dolorosi nella regione epigastrica, eruzioni acide e bruciore di stomaco doloroso. Una persona inizia a perdere peso, cerca di evitare di mangiare.
Un ulteriore processo di digestione riduce i segni di infiammazione della mucosa e la visita al medico viene posticipata indefinitamente.
Una soluzione errata porta a sintomi di gastroduodenite cronica nella fase acuta:
- tagliare spasmi dolorosi nella parte inferiore dello stomaco;
- comparsa di segni di intossicazione: tremore degli arti superiori e inferiori, debolezza, apatia, affaticamento, insonnia;
- Ipertensione arteriosa, seguita da una caduta di pressione a livelli pericolosi;
- la pelle è pallida, l'area naso-labiale ha pronunciato cianosi;
- mal di testa che prendono la forma di emicranie;
- disturbi del ritmo cardiaco;
- perdita di appetito, perdita di peso;
- Disturbi del lavoro del tratto gastrointestinale: vomito, nausea, stitichezza o diarrea, flatulenza, eruttazione, salivazione eccessiva.
La fase di esacerbazione è a volte caratterizzata da un aumento della temperatura. L'ipertermia è accompagnata da una condizione febbrile, brividi, sudore freddo. Una persona può avere diversi sintomi o tutti in una volta.
Indipendentemente dal quadro clinico, il paziente deve essere ricoverato in ospedale, perché esiste il rischio di sanguinamento interno.
diagnostica
L'esame del paziente inizia con un esame esterno, ascoltando i reclami, studiando un'anamnesi. Condurre analisi biochimiche è una procedura obbligatoria per diagnosticare la riacutizzazione della gastroduodenite cronica:
- L'aumentato contenuto di leucociti nelle urine e i prodotti del metabolismo proteico indicano direttamente la presenza di un processo infiammatorio nel corpo.
- La ridotta concentrazione di globuli rossi indica scarsa salute, ridotta resistenza.
Se un'infezione secondaria si è unita alla patologia, il campione viene seminato in un mezzo nutritivo per rilevare un patogeno patogeno, determinandone la sensibilità agli antibiotici.
Uno studio insostituibile nella diagnosi è lo studio della superficie dello stomaco e della mucosa duodenale. Un endoscopio sottile con una camera incorporata viene inserito negli organi cavi per rivelare la localizzazione dei focolai infiammatori e per valutare lo stato delle membrane.
Se si sospetta la presenza di neoplasie benigne o maligne, viene eseguito l'esame istologico e citologico dei campioni di tessuto.
Per escludere la possibilità di una patologia che potrebbe causare una riacutizzazione, al paziente viene assegnata una delle seguenti procedure:
- esame ecografico;
- tomografia computerizzata;
- imaging a risonanza magnetica;
- esame fluoroscopico.
Durante il giorno, il contenuto del tratto gastrointestinale viene preso per misurare il livello di pH. Questa procedura è indispensabile per ulteriori farmaci.
Terapia di esacerbazione di gastroduodenitis
Poiché la causa frequente della malattia cronica è il batterio Helicobacter pylori, viene trattato con farmaci antimicrobici, come Amoxicillina, Amoxiclav, Claritromicina. Si è dimostrato efficace nel trattamento del metronidazolo. I medici raccomandano ai pazienti di assumere farmaci:
- Farmaci che riducono la produzione di acido cloridrico ghiandola. Questo è Omeprazole, Omega, Ultop.
- Antiacidi. Questa è Renny, Gastal, Maalox.
- Antispastici. Questo è Drotaverin, No-shpa, Spazmalgon, Spazgan.
- Probiotici, come Lineks, Acipol, Bifidumbacterin.
- Preparazioni di bismuto (De-nol).
Per aumentare la resistenza del corpo, i medici prescrivono l'uso di immunomodulatori e immunostimolanti (tra questi - Immunal, Cytovir, Viferon). Un buon aiuto per rafforzare la salute delle vitamine complesse con microelementi.
Dieta terapeutica per esacerbazione
Il cibo per la gastroduodenite nella fase acuta dovrebbe essere un frazionario. Il cibo deve essere consumato in piccole porzioni 6-7 volte al giorno. Per dare la preferenza a prodotti che sono cucinati per una coppia o leggermente ammessi in una piccola quantità di acqua sono necessari.
Dalla dieta quotidiana dovrebbe essere cancellato:
- gradi grassi di carne, pesce;
- bevande alcoliche;
- caffè forte, tè;
- cuocere dall'impasto o dalla pasta sfoglia;
- dolci al cioccolato;
- cavoli, patate, spinaci, piselli, fagioli;
- ricchi brodi
La dieta dovrebbe essere accompagnata dall'assunzione di due litri di acqua naturale pura ogni 24 ore. Cosa dovrebbe essere incluso nel menu giornaliero del paziente:
- Petto di pollo, quaglia, coniglio.
- Le zuppe sono purea.
- Porridge dai cereali
- Brodo di rosa canina, camomilla del chimico.
- Pesce magro
- Frutti o bacche non acidi.
- Ricotta a basso contenuto di grassi, prodotti a base di latte acido.
- Pane bianco secco
- Med.
Per non restituire sintomi spiacevoli e il trattamento non prende tutto il tempo libero, è necessario seguire la dieta per diversi mesi dall'inizio di una esacerbazione. I medici non si stancano di avvertire che la malattia è più facile da prevenire che prendere una manciata di compresse.
Uno stile di vita sano sarà un'eccellente prevenzione della gastroduodenite cronica.
In che modo la gastroduodenite cronica viene trattata nella fase acuta?
La gastroduodenite cronica viene diagnosticata nell'80% di tutti i pazienti con problemi gastrointestinali. La malattia si sviluppa sulla base di disturbi già esistenti delle funzioni secretorie della mucosa dello stomaco e dell'intestino. A causa dell'influenza di diversi fattori sulla mucosa (violazione acidità, scarsa nutrizione, squilibrio ormonale, problemi con funzioni epatiche) sviluppa atrofia della mucosa, causando un'infiltrazione (comparsa di erosioni) e disturbi motori della funzione intestinale.
A seconda della posizione, del grado di coinvolgimento della mucosa e dello stadio del processo patologico, la gastroduodenite si distingue:
- primario e secondario;
- superficiale, erosivo, atrofico;
- leggero, pesante, moderato;
- esacerbato o nella fase di remissione.
Sintomatologia della malattia
La gastroduodenite cronica è caratterizzata da un quadro sintomatico clinico polimorfico (quando le manifestazioni di patologie concomitanti o complicazioni sono aggiunte ai sintomi principali della malattia).
Nella fase di esacerbazione, la gastroduodenite cronica si manifesta come segue:
- battiti di trazione costanti nella regione epigastrica;
- nausea;
- pesantezza allo stomaco;
- bruciori di stomaco;
- sapore amaro in bocca;
- ruttare.
Esternamente gastroduodenite si manifesta in pazienti con pelle chiara, perdita di peso.
In pediatria la gastroduodenite cronica in fase acuta è osservata nei bambini con disturbi del SNC e patologie endocrine. Nei pazienti di età compresa tra 6 anni, l'esacerbazione della gastroduodenite è accompagnata da:
- la debolezza;
- sindrome del dolore;
- emicranie;
- disturbi del sonno;
- ritardo nella crescita e nello sviluppo.
Patogenesi della gastroduodenite nella fase acuta
La sintomatologia della patologia può presentare alcune differenze, a seconda della localizzazione della malattia e delle peculiarità del suo sviluppo.
Gastroduodenite cronica ulcerativa nella fase di esacerbazione è caratterizzata da bulbitis del duodeno, combinato con ulcera peptica e gastrite. La causa di una riacutizzazione è una serie di fattori che provocano una maggiore acidità del succo gastrico. Questo tipo di gastroduodenite si manifesta con il dolore dopo aver mangiato e di notte, le esacerbazioni possono avere una dipendenza diversa dalla stagione.
A livello gastrico si sviluppa sulla base di patologie autoimmuni. Con una esacerbazione, l'assunzione di cibo, allergie, disturbi gastrointestinali sono compromesse.
Esacerbazione della gastroduodenite cronica dovuta a peristalsi intestinale anormale (gastroduodenite simile a colecistite). Per questa forma di malattia è caratterizzata da vomito con inclusioni di secrezione biliare, nausea, amarezza nella bocca, colica.
Gastroduodenite cronica locale nella fase acuta è caratterizzata da sintomi di pancreatite e infiammazione della papilla del duodeno.
Gastroduodenite cronica è caratterizzata da un decorso ciclico, quindi dopo un sollievo esacerbazione dei sintomi sotto forma di remissione segue. Esacerbazioni della gastroduodenite cronica sono osservate nei periodi autunnali e primaverili.
Le cause principali di una riacutizzazione possono essere innescate dai seguenti fattori:
- lo stress;
- trasferito malattie infettive;
- dosaggio scorretto di farmaci;
- un cambiamento nella dieta.
L'esacerbazione di manifestazioni della forma cronica di gastroduodenite può avere durata diversa. I dolori tormentano spesso il paziente da tre a dieci giorni. La remissione completa viene diagnosticata solo in caso di completa assenza di processo infiammatorio ed erosione nell'esame endoscopico del duodeno.
Trattamento della gastroduodenite cronica durante i periodi di esacerbazione
Quando la forma del disturbo è acuta, al paziente viene mostrato un riposo a letto con una dieta rigorosa (tabella di dieta numero 1). Farmaci di tre gruppi diversi (antibiotici, antiacidi, sedativi).
Nella gastroduodenite cronica causata dall'aumentata produzione di acido cloridrico, prescrivono farmaci del gruppo enzimatico.
Trattamento della gastroduodenite cronica con rimedi popolari
La terapia con rimedi popolari per l'esacerbazione della gastroduodenite aiuta a superare numerosi sintomi della malattia. Inoltre, ci sono un certo numero di modi per ridurre l'acidità dello stomaco a causa dell'uso di dosi ed erbe a base di erbe.
Dal gonfiore e eruttazione con gastroduodenite aiuterà a sbarazzarsi di tè alla menta, bevuto mezz'ora prima dei pasti.
La tintura della farmacia celidonia aiuta ad alleviare il dolore e la celidonia è nota per le sue proprietà rigeneranti, che è importante quando esacerba la gastroduodenite, accompagnata da ulcera peptica. La stessa proprietà è posseduta dal decotto della celidonia. La ricezione regolare di tale decotto entro un mese porterà a un miglioramento della mucosa e alla normalizzazione degli enzimi.
Aiuta il lino ad accelerare la motilità intestinale e le misure preventive. Puoi assumere semi di lino allo stomaco vuoto o olio di semi di lino.
Erbe consigliate per l'uso (tè, decotto) con gastroduodenite:
- Camomilla - ha un effetto antinfiammatorio pronunciato. Sostituisce gli antibiotici, non ha effetti collaterali.
- Calendula - ha proprietà rigeneranti attive.
- Piantaggine - azione antisettica in combinazione con proprietà rigeneranti, succo di piantaggine può causare una diminuzione dell'acidità.
- La madre-e-matrigna è un farmaco antinfiammatorio analgesico.
- Ivan-tea - normalizza l'acidità e i processi metabolici nel corpo.
- Il tarassaco è un'azione antinfiammatoria.
Si consiglia di assumere aloe o succo di cavolo ordinario durante l'esacerbazione della gastroduodenite. Bene alleviare i sintomi della malattia di purè di patate a base di zucca, sedano e patata dolce. Con acidità cronica elevata non è male mangiare patate crude ordinarie.
Va notato che i metodi popolari coinvolgono trattamento di gastroduodenite solo negli adulti, giovani pazienti come terapia aggiuntiva, possono essere presi da quanto sopra tè fondi camomilla con il miele (per il cibo non più di due tazze al giorno).
È possibile rinviare la leva militare all'esercito
Molti giovani hanno una domanda urgente: entrano nell'esercito con gastroduodenite cronica? Questa malattia ha diverse forme e intensità di perdita. Di conseguenza, per determinare se la recluta è in forma, è possibile, se si stabilisce una fase esatta di patologia.
Secondo la legislazione della Federazione Russa, si distingue la seguente classificazione dell'idoneità dei giovani:
- categoria A (sano, adatto al servizio);
- categoria B (adatto per il servizio con limitazione del carico);
- categoria B (adatto per il servizio senza sforzo fisico);
- categoria Г (valido, con vincoli di tempo);
- categoria D (non va bene per il servizio militare).
La categoria D è assegnata ai giovani con una forma erosiva cronica della malattia con periodi di grave esacerbazione. Con altre forme di gastrite e gastroduodenite, al ragazzo viene assegnato uno stato di forma fisica con un carico limitato.
Complicazioni di gastroduodenite cronica
La forma più pericolosa è la gastroduodenite, che suggerisce un esteso danno alle erosioni di muco. Successivamente, l'erosione può svilupparsi in ulcere. La costante interruzione dell'integrità della mucosa intestinale e dello stomaco è un fattore scatenante per le malattie oncologiche.
Nella gastroduodenite cronica con bassa acidità, la complicazione più comune è una disfunzione critica dei processi metabolici che portano un certo numero di patologie concomitanti.
Le conseguenze della gastroduodenite cronica includono:
- diminuzione delle funzioni immunitarie;
- debolezza costante;
- problemi digestivi persistenti;
- Intolleranza assoluta di un numero di prodotti;
- deterioramento della pelle, capelli;
- malattia del fegato.
Prevenzione della malattia
La principale misura preventiva con una tendenza ad aumentare o diminuire l'acidità, è la correzione della nutrizione in conformità con le raccomandazioni del medico. Si osserva che la violazione delle funzioni secretorie è più spesso influenzata da persone soggette a nevrosi e condizioni depressive. Di conseguenza, l'evitamento del nervo è una buona prevenzione dei disturbi digestivi. Se la storia medica del paziente parla di esacerbazioni frequenti della gastroduodenite, le abitudini di vita dovrebbero essere riconsiderate e il programma corretto di nutrizione, farmaci e attività fisica dovrebbe essere stabilito.
Gastroduodenite cronica
Gastroduodenite cronica - Lesione combinata della membrana mucosa della parte pilorica dello stomaco e infiammatoria duodenale. I sintomi di questa malattia comprendono dispepsia, alitosi, dolore epigastrico, sgabelli instabili. Nei programmi di diagnostica in genere comprendono l'endoscopia, la biopsia endoscopica con lo studio morfologico dei campioni bioptici, l'uovo, la manometria antroduodenalnuyu, intragastrico pH-metria, test per l'Helicobacter. Il trattamento a lungo, è in conformità con il regime del giorno e il cibo, dieta speciale, la correzione di acidità gastrica, portando H. pylori e la terapia sintomatica.
Gastroduodenite cronica
La gastroduodenite cronica è una malattia comune che colpisce sia i bambini che gli adulti. La particolarità di questa malattia - combinato lesione della mucosa gastrica e dell'intestino tenue primario (duodeno), così gastro cronica scorre gastrite molto più difficile isolata o duodenite e trattamento molto peggio. Secondo il quadro clinico, la gastrite e la gastroduodenite sono praticamente le stesse, il che crea alcune difficoltà diagnostiche per i gastroenterologi. Una caratteristica della malattia è che la sconfitta della mucosa duodenale porta a disturbi del pancreas e della zona epatobiliare, così come disturbi vegetativi. Le tattiche terapeutiche per la gastroduodenite implicano l'inclusione obbligatoria della vitamina B nel regime di trattamento.
Cause della gastroduodenite cronica
Tutte le cause della gastroduodenite cronica sono suddivise in interne (endogene) ed esterne (esogene). Le cause interne comprendono patologie gastrointestinali (aumento della produzione di acido gastrico, una diminuzione della produzione di muco, processi riparativi deteriorati e regolazione ormonale della digestione) e disturbi del fegato, pancreas endocrino. gastro cronica secondaria si sviluppa sullo sfondo di gastrite cronica, ulcera peptica dello stomaco e del duodeno, pancreatite, epatite, malattie parassitarie e allergiche, malattie del sistema cardiovascolare e insufficienza renale cronica.
La cause esterne gastroduodenite cronica uso rango cibo troppo forte, caldo e freddo, grandi quantità di alimenti contenenti coloranti, conservanti e pesticidi, alcol mania, caffè e tè. Inoltre, l'infezione da H. pylori appartiene anche ai fattori dello sviluppo di questa malattia.
Nella patogenesi della gastroduodenite cronica, la diffusione del processo infiammatorio, indotto dall'infezione da Helicobacter pylori, dalla mucosa gastrica al duodeno è di grande importanza. La combinazione di questi fattori eziologici porta ad un aumento della secrezione di acido cloridrico nello stomaco, una violazione delle funzioni motorie e di evacuazione del tubo digerente, una diminuzione del tasso di formazione di bicarbonati nel pancreas. Con la gastrite cronica c'è metaplasia della mucosa gastrica nell'epitelio del DPC. Successivamente queste isole metaplastiche sono danneggiate dal succo gastrico acido, che porta allo sviluppo di un pronunciato processo infiammatorio.
Lo sviluppo della gastroduodenite cronica nelle malattie del sistema cardiovascolare è dovuto al danno ipossico alla parete del PDC. Nell'insufficienza renale cronica, una grande quantità di scorie azotate viene rilasciata attraverso la mucosa intestinale, ferendola.
La classificazione della gastroduodenite cronica implica la divisione in base al fattore eziologico (esogeno ed endogeno), alla prevalenza (localizzata e diffusa), alla forma (con acidità normale, ridotta e elevata).
Sintomi di gastroduodenitis cronico
Il quadro clinico della gastroduodenite cronica è polimorfico, di solito include il disagio nella regione epigastrica, una sensazione di pesantezza e raspiraniya nello stomaco. Spesso disturbi spasmodici e fiorenti nella regione epigastrica, che si manifestano 1-1,5 ore dopo aver mangiato.
Fenomeni dispeptici spesso disturbati: nausea, vomito, bruciore di stomaco, eruttazione dell'acido. La sedia diventa instabile: la diarrea può alternarsi a stitichezza. Il segno patognomonico della gastroduodenite cronica è la deposizione della lingua con un rivestimento bruno-giallastro, le impronte dei denti sulle sue superfici laterali; alito cattivo Disturbi vegetativi tipici: pallore, sudorazione, affaticamento, irritabilità, disturbi del sonno. Quando la pressione viene applicata alla regione epigastrica, i pazienti riferiscono un dolore moderato.
La gastroduodenite cronica è caratterizzata dall'alternanza di episodi di esacerbazione (nei periodi autunnale-primaverili) e dalla remissione. La gravità delle condizioni del paziente durante un'esacerbazione è solitamente dovuta alla gravità e alla durata della sindrome del dolore, delle manifestazioni dispeptiche e di altri sintomi della malattia. Il periodo di esacerbazione può durare fino a due mesi, mentre i dolori persistono per circa dieci giorni e la tenerezza con la palpazione - fino a tre settimane. Per la remissione incompleta è caratterizzata dall'assenza di reclami in presenza di un quadro endoscopico e morfologico di gastroduodenite cronica.
Diagnosi di gastroduodenite cronica
Per fare la diagnosi corretta, tutti i pazienti con sospetto di gastroduodenite cronica sono consultati da un gastroenterologo e endoscopista. Le ospedalizzazioni nel reparto di gastroenterologia sono solitamente richieste solo da pazienti con un decorso grave della malattia. L'ospedalizzazione a breve termine può essere necessaria per l'esame.
Durante esofagogastroduodenoscopia può essere visualizzato come un arrossamento e ipertrofia della mucosa (focale o diffusa) e la sua atrofia, assottigliamento e pallore - nel processo di transizione nella fase atrofica. Per valutare in modo affidabile la condizione della mucosa dello stomaco e del duodeno, la gravità del processo infiammatorio è effettuato endoscopica studio morfologico biopsia campioni bioptici.
Intragastrica pH-metria necessaria per valutare l'acidità gastrico e anche per predire l'acidità nel duodeno. La differenza tra il pH del corpo gastrico e dell'antro deve essere almeno 2. Se questa cifra scende, si può parlare di oppressione della funzione neutralizzazione dell'antro e ottiene contenuto gastrico troppo acido nel duodeno con i danni di mucosa. Il criterio di bassa acidità è la riduzione di tutti i parametri, come la secrezione primario, e nella sua stimolazione. Sulla acidità indicato da un aumento di almeno un indicatore.
L'elettrogastrografia e la manometria antrodenodenale vengono utilizzate per valutare la funzione di evacuazione motoria dello stomaco e del duodeno. Un metodo diagnostico ausiliario è l'esame ecografico di uno stomaco pieno di liquido. Con lo stesso scopo, oltre alla differenziazione con altre malattie, si usa la radiografia dello stomaco con il bario.
Per chiarire l'eziologia di gastroduodenite cronica essendo identificato Helicobacter nelle feci da anticorpi ELISA e PCR H. pylori nel sangue, test respiratorio. Il metodo più affidabile per la diagnosi di infezione da H. pylori è un istologico.
Differenziare gastro cronica essere disturbi funzionali (discinesia dello stomaco, dell'intestino discinesia, dispepsia, duodeno-gastrico reflusso, indigestione funzionale), infiammazione isolato dello stomaco o del duodeno (ulcera peptica, ulcera peptica 12P. Colon, bulbit, gastrite cronica, cronica duodenite) o viceversa, per un comune (gastroenterite, enterocolite).
Trattamento della gastroduodenite cronica
Il trattamento della gastroduodenite cronica è solitamente prolungato, coinvolge diverse fasi, che si susseguono l'una dopo l'altra. Il trattamento inizia con la nomina di una dieta speciale. Nel cibo sono presenti purè di polenta su brodo di carne, verdura o funghi; varietà a basso contenuto di grassi di carne e pesce; ortaggi e frutta, prodotti a base di latte acido; prodotti da forno (esclusa la cottura). I prodotti di cottura possono essere variati (cottura a vapore, bollitura, tempra, cottura); è consentito l'uso di succhi di frutta freschi. Anche il latte è permesso se non ha un effetto lassativo. Nel cibo dovrebbero essere necessariamente inclusi prodotti ricchi di vitamine B1, B2, PP, C. I pasti dovrebbero essere almeno cinque al giorno. Il cibo dovrebbe essere mangiato caldo, accuratamente masticato, in piccole porzioni.
Nel periodo acuto, il riposo a letto è richiesto per almeno sette-otto giorni. Se aderisci a una dieta, questo ti permette di ridurre l'intensità del processo infiammatorio, la sindrome del dolore.
Data l'alta frequenza di rilevamento dell'infezione da Helicobacter pylori nella gastroduodenite cronica, l'eradicazione del patogeno viene effettuata secondo un determinato schema, scelto in base alla gravità della malattia:
- antibiotico di bismuto, metronidazolo e tetraciclina per una o due settimane
- Metronidazolo, claritromicina, omeprazolo per una settimana
- Ranitidina, amoxicillina, metronidazolo per 10-14 giorni
Ai fini della rettifica o il regime di trattamento più efficaci possono richiedere ripetuti consultazione gastroenterologo. Alla maggiore acidità applicato bloccanti antagonisti di H2-istamina recettori (cimetidina, ranitidina, famotidina), inibitori della pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo), antiacidi (idrossido di alluminio, idrossido di magnesio, fosfato di alluminio, carbonato di magnesio), gastroprotettivi (bismuto, sucralfato). Il trattamento completo include necessariamente procinetici ed enzimi.
Di grande importanza nel trattamento di gastroduodenite cronica ha un centro benessere e trattamenti benessere, attività di fisioterapia, esercizio moderato e fisioterapia. Ampiamente usato e fitoterapia (tisane di camomilla, successione, piantaggine, menta, achillea, iperico, valeriana).
Prognosi e prevenzione della gastroduodenite cronica
La prevenzione della gastroduodenite cronica include il rispetto di uno stile di vita e di una dieta salutari, l'esercizio fisico. È necessario evitare lo stress, dare abbastanza tempo per riposare e dormire. Va ricordato che il trattamento tempestivo della gastroduodenite cronica è un'eccellente profilassi dell'ulcera peptica dello stomaco e del duodeno. La prevenzione secondaria della gastroduodenite cronica ha lo scopo di prevenire le recidive di malattia. Il trattamento anti-recidivo viene effettuato con corsi di due mesi durante i periodi di possibili esacerbazioni (in autunno e in primavera). La dieta №5 è prescritta. È desiderabile trattare acque minerali, fisioterapia, terapia fisica.
Se la gastroduodenite cronica viene trattata in modo irregolare e non completa, la malattia acquisisce un decorso grave, peggiorando significativamente la qualità della vita e compromettendo la capacità di lavoro del paziente.
Gastroduodenite cronica, che cos'è? Sintomi e trattamento
La gastroduodenite cronica è una combinazione di infiammazione dello stomaco e del duodeno in forma cronica, accompagnata da un cambiamento nella struttura della membrana mucosa, una violazione dell'evacuazione del motore e delle funzioni secretorie.
Esistono diversi tipi di malattia. In base ai cambiamenti nella mucosa, la gastroduodenite cronica può essere atrofica, ipertrofica, superficiale ed erosiva. Funzione formante acido - con acidità aumentata e ridotta. Dal grado di intensità dell'infiammazione - lieve, moderata e grave. Nel corso della gastroduodenite cronica le remissioni e le esacerbazioni sono isolate.
Cos'è?
gastro cronica - un'infiammazione di ulcera duodenale e mucosa gastrica, caratterizzato dal alternativamente periodi di remissione e riacutizzazione, nonché violazione della funzione rigenerativa mucosa. La gastroduodenite, come è facile intuire, è una simbiosi di gastrite e duodenite.
motivi
Ci sono diversi motivi per cui può verificarsi gastroduodenite cronica. Se la causa della malattia sono organi interni, allora parla della forma secondaria della malattia. Se lo sviluppo della malattia è influenzato da fattori esterni o dalla malnutrizione, i medici diagnosticano "gastroduodenite primaria".
La forma secondaria è causata da tali fattori:
- stress costante;
- disfunzione del sistema nervoso;
- bassa immunità;
- prendere antibiotici;
- infezioni intestinali;
- malattie della colecisti e del tratto gastrointestinale.
Le malattie infettive croniche causano anche l'infiammazione della mucosa. La carie, la tonsillite e la stomatite devono essere trattate tempestivamente, poiché le infezioni del cavo orale cadono nello stomaco. A volte una forma cronica appare con la sindrome da reflusso, quando la bile viene gettata nello stomaco.
La forma primaria è causata da:
- esposizione a sostanze chimiche e veleni;
- alimentazione inadeguata e violazione del regime (abuso di ingredienti piccanti, salati e affumicati);
- abitudini dannose, compreso l'uso di bevande alcoliche;
- mangiare cibo caldo o freddo.
Anche l'ereditarietà gioca un ruolo importante. Dovresti tenere in considerazione la predisposizione genetica durante la diagnosi. I gastroduodeniti con elevata acidità hanno spesso un'eziologia infettiva di origine. Il processo infiammatorio causa l'Helicobacter pylori.
classificazione
Non esiste una classificazione uniforme della malattia. Questo è spiegato, oltre a molti approcci per spiegare le cause e la valutazione del quadro morfologico della malattia, e il fatto che in un certo numero di paesi non viene utilizzata la diagnosi di gastroduodenite cronica.
Le forme più comuni della malattia.
- primario (sviluppandosi senza comunicazione con la patologia precedente);
- secondario.
Dalla presenza di Helicobacter Pylori: H. pylori-associati e non associati.
Dalla prevalenza del processo patologico:
- gastrite [limitata (antrale o base), comune];
- duodenite (limitata (bulbite), comune).
Dalla natura della funzione acidificante e secretoria dello stomaco:
- con una maggiore funzionalità;
- con la funzione memorizzata;
- con l'ipofunzione.
Secondo i segni morfologici delle lesioni dello stomaco e del duodeno:
- superficiale, ipertrofico, erosivo, emorragico, subatrofico, misto (determinato per via endoscopica);
- superficiale o diffusa (senza atrofia, subatrofica, atrofica) (definita istologicamente).
A seconda dello stadio del processo infiammatorio, la gastroduodenite cronica può essere in fase di esacerbazione, remissione clinica incompleta, remissione clinica completa, remissione morfologica clinico-endoscopica (recupero).
sintomi
La forma cronica di gastroduodenite può manifestarsi entro sei mesi. Cioè, durante questo periodo ci possono essere sintomi lievi. Quindi si sviluppa l'aggravamento. In questo caso, i sintomi diventano pronunciati. Provoke un attacco di esacerbazione può sottolineare, l'uso di cibi acuti, salati, grassi, fritti, alcool. E l'esacerbazione si osserva in primavera e in autunno.
Gastroduodenite cronica superficiale durante il corso della remissione è caratterizzata da dolore doloroso allo stomaco e all'ombelico. Il dolore è i sintomi principali. Possono verificarsi nausea e vomito, specialmente se la persona mangia grassi o salati. A volte c'è una violazione delle feci - la diarrea lascia il posto alla stitichezza. C'è bruciore di stomaco, eruttazione. Se la dieta viene osservata, il dolore e altri sintomi saranno meno pronunciati.
Quando c'è un'esacerbazione, il dolore diventa acuto, acuto. Può essere così forte che una persona si trasforma a metà. Per la forma ulcerosa è caratterizzata da vomito con impurità di sangue. Questo indica sanguinamento interno. Tale condizione richiede il ricovero immediato a causa della possibilità di perforazione dell'ulcera. Questo è irto di peritonite. La condizione è estremamente pericolosa per la vita. Durante il periodo di esacerbazione, la persona non solo ha dolore, ma la pelle diventa pallida, c'è un odore sgradevole dalla bocca, un eruttazione con un retrogusto amaro o amaro. La testa può essere vertiginosa. In alcuni pazienti si sono verificati anche svenimenti.
diagnostica
La comparsa di segni di infiammazione degli organi digestivi richiede cure mediche immediate. Altrimenti, la malattia andrà in una forma cronica e curarla sarà molto più difficile. Diagnosticare la malattia in base a reclami, esame esterno del paziente, palpazione epigastrica (parte superiore dell'addome) e regione peripumpea.
- Determinazione dell'acidità del succo gastrico.
- Manometria antruodale. Esamina la motilità dello stomaco.
- Esame istologico Viene eseguito per analizzare le caratteristiche dei processi infiammatori e dei cambiamenti strutturali. Le cellule delle pareti gastriche e intestinali sono prese nell'area della lesione. È prescritto principalmente per il disturbo cronico di forma ulcerosa e atrofica.
- Esame endoscopico Una sonda sottile dotata di videocamera è inserita nello stomaco. Con l'aiuto di esso, l'organo viene esaminato e viene rivelata la presenza e la localizzazione dei processi patologici.
- Identificazione dell'infezione batterica (Helicobacter pylori). È effettuato con l'aiuto di una prova di respiro, bacterioscopy, istologia.
- Fluoroscopia. Viene eseguito durante il riempimento dello stomaco con mezzo di contrasto. Consente di ottenere un'immagine dettagliata dei processi che si verificano in essa.
- Esame ecografico Mostra la condizione della superficie interna dello stomaco e il grado di sviluppo della patologia. È spesso usato per controllare le recidive della malattia.
La gastroduodenite cronica presenta sintomi meno gravi e richiede un trattamento più lungo rispetto alla terapia acuta. Curare questa forma della malattia fallisce completamente, ma è possibile estendere in modo significativo il periodo di remissione (a volte per diversi anni).
trattamento
Poiché il duodeno svolge un ruolo importante nel sistema digestivo, la sua infiammazione presenta un particolare pericolo. La gastroduodenite, come è stato scritto sopra, colpisce non solo lo stomaco, quindi dovrebbe essere prevenuto, ma se il colpo è già stato preso, dobbiamo cominciare a lottare con esso in ogni modo possibile.
Il trattamento della gastroduodenite cronica è accompagnato dalle seguenti misure:
- terapia anti-infiammatoria;
- ripristino delle funzioni secretorie degli organi coinvolti nel processo digestivo;
- normalizzazione dell'ammissione e dell'escrezione della bile;
- eliminazione dello squilibrio del sistema nervoso, della membrana gastrica e dell'intestino duodenale.
Grazie ai moderni metodi di trattamento, non solo puoi eliminare i sintomi, ma anche ripristinare la salute del tratto digestivo, normalizzare la digestione e la digestione del cibo. La terapia viene spesso eseguita sullo sfondo dell'eliminazione di malattie concomitanti.
- Se ridotta acidità, invece di farmaci antisecretori, che sono finalizzati alla produzione di acido cloridrico. Indipendentemente dalla forma, sono prescritti antiacidi: Phosphalugel, Almagel, Maalox. Quando vengono prescritti vomito e flatulenza procinetica (Cerucal, Motilium). Ripristinano il progresso del nodulo di cibo, eliminando i sintomi dolorosi.
- Nelle malattie con acidità aumentata o normale, vengono utilizzati inibitori della pompa protonica. Questi includono Omeprazolo, Rabeprazolo, Neximum. Esistono altri farmaci che riducono la produzione di acido cloridrico, riducendo l'acidità del succo gastrico. Di solito viene scelto un farmaco per il trattamento.
Se la gastroduodenite cronica è causata da un batterio, i preparati antibiotici devono essere necessariamente inclusi nel regime di trattamento.
Dieta e regole dietetiche
Una corretta alimentazione è essenziale per la gastroduodenite. Durante la remissione, i seguenti alimenti dovrebbero essere esclusi dal cibo:
- alcol;
- forti brodi;
- carne grassa, pollame e pesce;
- piatti piccanti (senape, pepe, rafano, aglio, ecc.);
- caffè e tè forti;
- marinate, prodotti affumicati, ecc.
Le basi della nutrizione dovrebbero essere le zuppe (sul secondo brodo), la carne magra, il pollame, la carne magra, i cereali, le verdure e la frutta. I prodotti possono essere bolliti, in umido, al vapore o al forno. Nella fase acuta, il cibo dovrebbe essere meccanicamente, chimicamente e termicamente risparmiando. È possibile preparare porridge di latte liquido, zuppe di purea su brodo vegetale o debole, gelatina, composta. Tutti i piatti dovrebbero essere consumati in una forma calda.
Prognosi e prevenzione
Sintomi di gastroduodenitis - una ragione seria per cominciare immediatamente il trattamento di patologia, che può nominare un dottore eccezionalmente qualificato. La terapia di una malattia cronica è un processo lungo, che richiede pazienza.
La prevenzione consiste nell'osservare le basi di una dieta sana, evitando situazioni stressanti, abbandonando cattive abitudini e regolare digiuno / eccesso di cibo. Inoltre, per prevenire patologie croniche, è importante ridurre al minimo l'assunzione di farmaci, in particolare gli antibiotici.
Il trattamento errato o inopportuno della patologia cronica causerà una ricaduta di condizioni acute. Nel corso dello sviluppo della gastroduodenite, la qualità della vita peggiorerà nel paziente, l'affaticamento generale aumenterà. Spesso, la patologia cronica è esacerbata dal mancato rispetto della regolarità del trattamento con i farmaci prescritti, che in futuro possono portare a complicazioni, tra cui l'ulcera peptica.