Gli enzimi dello stomaco sono sostanze chimiche che agiscono come catalizzatori, partecipano a tutti i processi metabolici, il che rende possibile accelerare e migliorare tutte le reazioni migliaia di volte durante la digestione del cibo. Un cambiamento nel numero di enzimi nel corpo indica lo sviluppo di malattie. Gli enzimi possono rispondere sia per una reazione, sia per un numero di processi che si verificano nello stomaco dopo l'ingestione di cibo in esso.
L'attività degli enzimi gastrici dipende da una serie di fattori: la temperatura, la quantità e la composizione del cibo, l'ambiente del pH, la presenza di sali e altre impurità. La temperatura ottimale alla quale l'attività enzimatica è massima è di 38-45 ° C. A temperature più basse, la loro attività diminuisce, poiché gli enzimi contengono proteine e si degradano a temperature più alte o più basse.
La saliva prodotta contiene enzimi digestivi. E entrano nello stomaco, allo stesso tempo accendono le ghiandole dello stomaco, che a loro volta producono enzimi e aspettano che il cibo entri nello stomaco. Tuttavia, va notato che gli enzimi digestivi sono assegnati a un determinato alimento e tutti gli odori e le qualità gustative di questo alimento ricordano il cervello. Questi sono gli enzimi necessari per digerire solo questo cibo.
Classificazione degli enzimi
Gli enzimi possono essere classificati in sei tipi di reazioni catalizzate. Sono divisi in ossidoreduttasi, possono essere alcol deidrogenasi e catalasi, partecipano alle reazioni di riduzione dell'ossidazione.
Il secondo gruppo è la transferasi, che facilita il trasferimento di una molecola all'altra. Il terzo produce l'idrolisi di tutti i legami chimici e include tali enzimi come la lipoproteina lipasi, l'amilasi, la tripsina, la pepsina e l'esterasi.
Il quarto gruppo include un lyase, che accelera la rottura dei legami chimici, il quinto gruppo sono isomeri che modificano le configurazioni geometriche in una molecola. Quest'ultima è la ligasi, che forma l'idrolisi dell'acido trifosforico di adazina.
Va notato che gli enzimi hanno un'elevata selettività, quindi ci sono quelli che promuovono la decomposizione delle sole proteine, e comprendono proteasi, pepsina, chimotripsina e tripsina. Tutti loro sono coinvolti nel processo di digestione del nodulo di cibo nello stomaco.
Enzimi che tagliano grassi questo acido biliare e lipasi, in cui l'acido biliare viene fornito già nel duodeno, dopo bolo alcalinizzanti e forniti dall'ambiente acido dello stomaco.
Nella digestione di alimenti contenenti carboidrati, sono coinvolti enzimi quali maltasi, saccarosio, lattosio e amilasi.
Digestione inizia in bocca quando viene schiacciato mediante denti e quindi avvolto dalla saliva, che contiene gli enzimi che solcano dello zucchero (che maltrioza, maltosio, e l'enzima che scinde l'amido è ptialina o alfa-amilasi).
Nello stomaco stesso, un enzima come la pepsina viene rilasciato, promuove la scomposizione delle proteine e le trasforma in peptidi, il che rende possibile migliorare la digestione.
La gelatinasi viene rilasciata, scinde il collagene e la gelatina, che sono presenti principalmente nei prodotti a base di carne.
L'amilasi, che è presente nello stomaco, è in grado di rompere l'amido, ma non importa molto rispetto all'amilasi della ghiandola salivare.
La lipasi dello stomaco è in grado di scindere le tributirine di petrolio, ma svolge anche un ruolo secondario nella digestione. È noto che il processo di digestione è necessario per una persona in modo che possa ottenere tutti gli elementi di nutrizione necessari per la sua vita (carboidrati, grassi, proteine, vitamine, microelementi). Nel caso in cui lo stomaco non funzioni correttamente, è possibile utilizzare gli enzimi per lo stomaco, che migliorano notevolmente la digestione, in particolare le proteine. Questi includono festal, forte di mezim, digestivo, panzinorm e altri.
Gli enzimi per lo stomaco possono essere sotto forma di succo gastrico naturale, che include enzimi abomin, pepsidil, acepidina-pepsina e pepsina.
Malattie con produzione di enzimi insufficiente
È noto che le sostanze che vengono rilasciate nelle pareti dello stomaco svolgono un ruolo decisivo nel sistema digestivo. Quando la loro assegnazione non è sufficiente, può essere causata dal fumo, dal bere, dall'abuso di cibi grassi, affumicati e salati. Si sviluppano malattie gastrointestinali.
Il primo segnale di isolamento fallimento dell'enzima nello stomaco è espresso sotto forma di bruciore di stomaco, gonfiore e rigurgito, che appare nella forma di rilascio involontario di gas dalla bocca, ma può essere considerato il ruttino norma perché il cibo viene digerito con acidi. Appaiono i gas che escono.
Tuttavia, questo può essere un caso singolo, ma il rilascio intensivo di gas dallo stomaco può essere con produzione insufficiente di enzimi, che peggiora significativamente la digestione. L'uomo inizia a soffrire non solo le eruttazioni, ma anche la flatulenza.
Insieme alla produzione inadeguata di elementi nello stomaco, ci può essere una produzione eccessiva, che è causata da un fungo del lievito del genere Candida. Ciò porta a una violazione della digestione e ad eruttazioni anormali. Tali processi di solito si verificano dopo un ciclo di terapia antibiotica, quando la flora naturale viene violata e la disbiosi può svilupparsi.
Nel caso in cui vi sia un'eruzione acida, ciò indica lo sviluppo di ulcera peptica o gastrite, in particolare con aumento dell'acidità dello stomaco.
Per eliminare l'eruttazione, è necessario normalizzare il cibo, allo stesso tempo è necessario escludere tutti i prodotti che portano ad una maggiore produzione di gas, assumere farmaci che normalizzano la produzione di enzimi.
Ulteriori raccomandazioni
Con la mancanza di sviluppo di enzimi nello stomaco, oltre al bruciore di stomaco, eruttazione e gonfiore, in grado di sviluppare la costipazione, diarrea, crampi allo stomaco, mal di testa, la persona inizia ad aumentare di peso, sviluppare l'obesità. Tutto ciò è dovuto alla cattiva digestione del cibo.
Inoltre, quando v'è insufficiente sviluppo di enzimi nello stomaco è disturbato ulteriormente maldigestione, tuttavia soffrono duodeno, fegato, pancreas, cistifellea e altri organi del tratto gastrointestinale.
Soprattutto spesso soffrono di una mancanza di enzimi nello stomaco sono persone che mangiano alimenti che contengono una quantità minima di enzimi, il che indica una dieta squilibrata.
Gli enzimi svolgono il ruolo di "spazzini", in quanto sono in grado di decomporre sostanze nocive. Quindi vengono rimossi dal corpo umano e non entrano nel flusso sanguigno, il che salva una persona da molte malattie.
Molti scienziati hanno notato che quando si mangia numero di globuli bianchi, perché il sistema immunitario è durante un pasto in una tensione costante è significativamente aumentata, ma l'uso di materie prime aumento alimenti vegetali dei globuli bianchi è stata osservata.
Va notato che i carboidrati, che non sono sottoposti a trattamento termico, contengono nella loro composizione non solo enzimi, ma anche vitamine, microelementi, che contribuiscono al miglioramento dei processi metabolici.
Pertanto, per aumentare il numero di enzimi nello stomaco, si dovrebbero mangiare semi di grano germogliati, alghe blu-verdi. Può essere spirulina e clorella.
Che ruolo giocano gli enzimi nello stomaco?
Il processo di digestione - una serie di reazioni chimiche e meccaniche, volte a dividere il cibo, l'assorbimento e l'assimilazione delle sue cellule nel corpo. Un ruolo speciale nella digestione del cibo è svolto dagli enzimi dello stomaco, che produce la sua membrana mucosa. Gli enzimi molte volte accelerano l'assorbimento.
Principi di digestione
Nello stomaco ci sono due processi digestivi principali:
- La miscelazione del cibo allo stato di chimo è una massa semi-liquida omogenea;
- Processo enzimatico: la scomposizione di proteine e grassi in composti più semplici.
Le pareti dello stomaco rivestono la mucosa con uno spessore di circa 2 mm. Contiene ghiandole secretorie che reagiscono al processo di secrezione della saliva nella cavità orale mediante il rilascio di sostanze biologicamente attive. Gli enzimi vengono prodotti a intervalli di 20 secondi. La loro attività dipende da vari fattori: la quantità di cibo ricevuto nel corpo, il suo contenuto di grassi, l'acidità e molto altro. Il più adatto per l'attività degli enzimi è la temperatura di 38-42 ° C.
Nello stomaco, vengono assorbiti acqua, alcol, glucosio e aminoacidi. Gli enzimi del succo gastrico forniscono idrolisi di proteine e lipidi, cioè il processo di scindere proteine in albumine e peptidi e alcuni grassi in glicerina e acidi. Quindi queste sostanze nella composizione del chimo a causa della contrazione dei muscoli lisci dello stomaco avanzano nell'intestino tenue.
Enzimi gastrici
L'intero tratto gastrointestinale ha ghiandole che secernono enzimi per digerire il cibo. Il loro compito principale è l'elaborazione intensiva di chyme. richiesti sostanze biologicamente attive mancanza può portare a perturbazioni assorbibilità, processi putrefattivi e fenomeni dispeptici:.. diarrea, costipazione, eccessiva gassazione, ecc La composizione del succo gastrico sono cinque principale enzima responsabile per la digestione normale.
Il corpo e il fondo dello stomaco contengono ghiandole che rilasciano pepsinogeno. Questo proenzima è un inattivo predecessore della pepsina, inizia a funzionare solo quando entra nell'acido cloridrico. Questo è il motivo per cui la pepsina agisce solo nello stomaco, quando entra con il cibo nell'intestino, perde le sue proprietà.
Le pepsine sono proteinasi, cioè enzimi che scompongono le proteine complesse a quelle più semplici. Colpiscono la maggior parte delle proteine di origine vegetale e animale. Sotto l'azione dell'acido cloridrico dal pepsinogeno, 44 aminoacidi sono disconnessi. Come risultato di questa reazione chimica, si forma la pepsina, pronta a lavorare. In futuro, l'enzima agisce sul principio della autocatalisi, cioè attiva autonomamente altre molecole di pepsina.
Poiché la pepsina è attiva solo in ambiente acido, i principali processi causati da esso si verificano nella regione del fondo dello stomaco. È qui che l'acido cloridrico viene rilasciato. Per l'effetto di sostanze biologicamente attive sottoposte a tutte le proteine, le onde peristaltiche dello stomaco assicurano un costante movimento delle masse alimentari. Nel giro di poche ore viene lavorato il chimo, dopo di che le proteine diventano idrolitiche, cioè acquisiscono la capacità di dissolversi in acqua. L'ulteriore processo digestivo è effettuato nell'intestino tenue.
La gastrina è anche una sostanza proteolitica che stimola la disgregazione della proteina. Nelle sue funzioni, è molto simile alla pepsina, quindi appare spesso in varie classificazioni come la pepsina II o la pepsina C. Inoltre, la gastricina stimola la produzione di acido cloridrico. Ecco perché nel processo di digestione la quantità di succo gastrico secreto aumenta gradualmente.
La pepsina è attiva a 1,5-2 pH, la gastricina per il funzionamento richiede un livello più basso di acidità - 3-3,5 pH. Funziona principalmente ai margini del corpo dello stomaco. La gastroksina è il secondo enzima gastrico nel suo contenuto, nella norma è il 23-26% del volume di pepsina. Insieme, queste sostanze biologicamente attive forniscono circa il 98% della digestione delle proteine nello stomaco.
Le cellule parietali dello stomaco, cioè responsabili della produzione di acido cloridrico, producono anche l'enzima parapepsina. Esso, come la gastrina o la pepsina, assicura la degradazione dei composti proteici. La particolarità della parapepsina è che agisce esclusivamente sulle fibre del tessuto connettivo. Una condizione necessaria per l'azione di questo enzima è una bassa acidità - non superiore a 5,5 pH.
- Chimosina o renina
La chimosina è un enzima per la disgregazione delle proteine, prodotto dalle cellule della mucosa gastrica. Viene anche chiamato un enzima caglio, questo tipo di chimosina si ottiene tracciando la secrezione gastrica degli animali ruminanti e viene utilizzato per tagliare il latte. Il livello ottimale di acidità per il funzionamento del principio attivo è pH inferiore a 5.
Nel processo di digestione, la chimosina è necessaria per la scissione delle proteine del latte. La carenza di questo enzima porta all'intolleranza alla caseina proteica e ai forti disturbi del tratto gastrointestinale con l'uso di prodotti caseari. La maggior quantità di renina viene prodotta nel corpo di bambini fino a 11-13 anni.
Nell'industria, la chimosina sintetica viene utilizzata per la produzione di formaggi e prodotti di cagliata. Ad oggi, ci sono modi per produrre un enzima di origine animale e vegetale.
Anche nel succo gastrico contiene una piccola quantità di lisozima antibatterico. Spesso con la peristalsi inversa, durante la digestione degli alimenti grassi, l'enzima intestinale lipasi viene iniettato nello stomaco. Inoltre, l'acido cloridrico è in grado di abbattere parzialmente alcuni lipidi, ma il principio di azione in questo caso non è stato ancora stabilito.
Patologia in assenza di enzimi gastrici
La mancanza di enzimi nel succo gastrico porta a una violazione della digestione, allo sviluppo della fermentazione e al decadimento. Se la proteina non inizia a essere digerita nello stomaco, in seguito nell'intestino non può dividersi in aminoacidi. Questo processo patologico provoca un eccesso di proteine libere. Oltre alla patologia dell'apparato digerente, sorge un altro problema: le proteine si legano a sostanze contenute nell'intestino da sostanze estranee - antigeni. Di conseguenza, viene formato il cosiddetto antigene di alta qualità. Reagisce con i linfociti e provoca la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario umano. Questi disturbi portano allo sviluppo di varie malattie della pelle: eczema, dermatite, orticaria, neurodermite.
La carenza a lungo termine degli enzimi gastrici causa interruzioni nel funzionamento dell'intero tratto gastrointestinale, fegato e pancreas. Se le sostanze biologicamente attive non sono sufficienti non solo nello stomaco, ma anche nell'intestino, si sviluppa la sindrome della maldigestia. È un disturbo digestivo in cui le sostanze nutritive che entrano nel corpo non vengono digerite. Questa condizione richiede un trattamento urgente.
Sintomi di deficit enzimatico
La mancanza di enzimi gastrici può essere manifestata dai seguenti sintomi:
- Flatulenza. Si sviluppa come risultato di processi di fermentazione, a causa dei quali i gas si accumulano nel tratto gastrointestinale;
- Rigurgito abbondante di aria dopo aver mangiato. Nei casi più gravi, l'eruttazione può causare vomito;
- Cambiamento di colore, consistenza e volume delle feci. Spesso la carenza secretoria dello stomaco è accompagnata da disturbi delle feci: le feci possono acquisire un odore putrefattivo, consistenza cagliata o schiumosa;
- Bruciore di stomaco - sensazione di bruciore e dolore nella parte superiore dell'addome;
- Deterioramento della condizione di capelli, pelle e unghie;
- Diminuzione dell'appetito, che può essere causato da gonfiore e dolore allo stomaco.
Le ragioni per la mancanza di enzimi
La quantità di enzimi prodotti dallo stomaco è influenzata negativamente dall'uso a lungo termine di farmaci antibatterici, malattie fungine o infettive. I fattori di rischio includono l'abuso di cibi grassi e piccanti, cibi affumicati, alcol.
La carenza di enzimi gastrici può indicare malattie più gravi, ad esempio, malattia da ulcera peptica o processi tumorali. In questo caso, il dolore violento nell'addome, nausea o vomito, una sensazione di malessere generale è aggiunto al disturbo digestivo.
Gli enzimi nello stomaco sono necessari per la normale digestione e assimilazione del cibo. In caso di disturbi dopo aver mangiato o dispeptici, si consiglia di andare in ospedale e fare un test delle feci per determinare l'attività secretoria dello stomaco.
Enzimi di digestione
Fisiologia della digestione
digestione È un complesso processo fisiologico in cui il cibo che entra nel corpo subisce cambiamenti fisici e chimici e i nutrienti vengono assorbiti nel sangue e nella linfa.
fisico i cambiamenti nel cibo consistono nel suo schiacciamento, gonfiore, dissoluzione; chimica - nella scissione enzimatica di proteine, grassi e carboidrati ai prodotti finali da succhiare. Il ruolo più importante in questo appartiene agli enzimi idrolitici delle secrezioni delle ghiandole digestive e dei bordi dell'intestino tenue.
Funzioni del sistema digestivo:
- motore (meccanico) - cibo macinazione meccanica (masticazione), scrivere movimento lungo il tratto digestivo (ingestione, peristalsi, mescolando chimo con succhi digestivi), selezione Prodotti non digeriti (defecazione);
- secretoria (chimica) - produzione di enzimi di succhi digestivi (gastrico, intestinale, pancreatico), saliva e bile;
- aspirazione - assorbimento di prodotti di digestione di proteine, grassi, carboidrati, così come acqua, sali minerali e vitamine;
- endocrino - secrezione di molti ormoni che regolano la digestione (gastrina, enterogastrin, secretina, colecistochinina, villikinin et al.) e che colpisce il sistema nervoso e circolatorio (sostanza P, bombesina, endorfine, etc.).
Tipi di digestione
A seconda dell'origine degli enzimi idrolitici la digestione è divisa in tre tipi:
- propria digestione - effettuato da enzimi sintetizzati da questo organismo, le sue ghiandole, le cellule epiteliali, - enzimi salivari, gastrici e del succo pancreatico, piccolo epitelio intestinale;
- digestione simbionte - idrolisi dei nutrienti a causa di enzimi sintetizzati dai simbionti dell'organismo - batteri e protozoi, situati nel tubo digerente. La digestione simbiotica nell'uomo si verifica nell'intestino crasso. A causa di questa digestione, avviene la scissione della cellulosa, in cui i batteri dell'intestino crasso partecipano;
- digestione autolitica - viene effettuato a causa di idrolasi esogene, che entrano nel corpo come parte dell'assunzione di cibo. Il ruolo di questa digestione è essenziale con una digestione insufficientemente sviluppata. Nei neonati, la loro digestione non è ancora sviluppata, quindi può essere combinata con la digestione autolitica, vale a dire i nutrienti del latte materno vengono digeriti dagli enzimi che entrano nel tratto digestivo del bambino come parte del latte materno.
A seconda della localizzazione del processo di idrolisi dei nutrienti la digestione è divisa in diversi tipi:
- digestione intracellulare - è che ha ricevuto dalla cella per fagocitosi e pinocytosis (endocitosi) idrolizzato materiale cellulare (lisosomiale) enzimi sia nel citoplasma o nei vacuoli digestivi. L'endocitosi gioca un ruolo significativo nella digestione intestinale durante lo sviluppo postnatale dei mammiferi. Dopo la digestione del tipo comune nei metazoi più semplici e primitivi (spugne, vermi piatti, ecc). Negli animali superiori e l'uomo svolge funzioni protettive (fagocitosi);
- digestione extracellulare - dividere in una lontana, o cavitaria, parietale o membrana. lontano la digestione viene eseguita in un remoto medio dal sito di sintesi enzimatica. Quindi, l'azione sui nutrienti nella cavità del tratto digestivo degli enzimi di saliva, succo gastrico e succo pancreatico. parietale, o membrane la digestione è stata scoperta negli anni '50. XX secolo. A.M. Ugolev. Tale digestione avviene nell'intestino tenue su una superficie colossale formata da pieghe, villi e microvilli delle cellule epiteliali della mucosa. L'idrolisi si verifica con l'aiuto di enzimi, membrane microvilli "incorporate". Gli enzimi sono ricchi di muco secreto dalla membrana mucosa dell'intestino tenue e una zona di confine striato formato da fili di microvilli e mucopolisaccaridi - gl e cocillino. Nel muco e nella glicocalisi ci sono enzimi del pancreas che sono passati dalla cavità dell'intestino tenue e gli enzimi intestinali formati come risultato di processi continui di secrezione intestinale e rigetto degli enterociti.
Di conseguenza, la digestione parietale nel suo senso ampio viene eseguita nello strato di muco, nella zona del glicocalice e sulla superficie dei microvilli con la partecipazione di un gran numero di enzimi intestinali e pancreatici.
Attualmente, il processo di digestione è considerato a tre stadi: digestione cavitaria → digestione parietale → assorbimento. La digestione della cavità consiste nell'idrolisi iniziale dei polimeri allo stadio oligomero; il parietale fornisce ulteriore clivaggio enzimatico degli oligomeri ai monomeri, che vengono poi assorbiti, il cosiddetto trasportatore di trasporto digestivo.
Secrezione del tratto gastrointestinale
Il processo di secrezione delle ghiandole digestive associata alla ricezione del flusso di materiale (acqua, amminoacidi, zuccheri, acidi grassi) avviamento; sintesi del prodotto secretorio primario e suo trasporto per secrezione e secrezione e attivazione del segreto. La regolazione di tale processo viene effettuato da ormoni intestinali e nervi nel sistema nervoso centrale. Tutti i tipi di regolazione si basano su informazioni provenienti dai recettori del canale digestivo. Meccano, himo-, temperatura osmocettori e fornire informazioni al sistema nervoso sulla quantità di cibo, la sua consistenza, il grado di corpo, pressione, pH, pressione osmotica, temperatura, concentrazioni di intermedi e prodotti finali dell'idrolisi, la concentrazione di alcuni enzimi di riempimento. La regolazione avviene tramite un effetto diretto sulla secreta dalle cellule ed effetti indiretti, per esempio a causa di cambiamenti nel flusso sanguigno, la produzione locale di ormoni intestinali, l'attività del sistema nervoso.
La cavità orale è alimentare meccanicamente e digestione inizia, enzimi saliva dovuti. Per un giorno vengono rilasciati 0,5-2 litri di saliva. Secrezione sta ricevendo cibo accade per inumidire la bocca (0,24 ml / min), e aumentato più di 10 volte durante la masticazione e saliva prodotti di 3-3,5 ml / min. La saliva contiene mucina, lisozima, vari idrolasi, ea neutro o vicino la reazione sono in grado di iniziare l'idrolisi dei carboidrati. ghiandole salivari producono ormoni e sostanze biologicamente attive di validità generale, ormone esempio partoin che regola la biosintesi delle proteine, i livelli di zucchero nel sangue, aumenta la spermatogenesi (sperma maturazione) stimola la maturazione delle cellule del sangue aumenta la permeabilità della barriera sangue-cellule. Le ghiandole salivari producono fattore di crescita nervosa, fattore di crescita epidermico, il fattore di crescita epiteliale: sotto la loro influenza è aumentata crescita delle ghiandole mammarie, crescita epiteliale vascolare della pelle, rene, muscolo, ispessimento della pelle si verifica. Il lisozima di saliva è un potente fattore protettivo contro i microrganismi. Salivazione può causare irritazione della bocca e segnali dagli organi di visione, dell'olfatto.
Il centro della salivazione - un insieme complesso di neuroni del sistema nervoso centrale. Il componente principale del centro salivare si trova nel midollo allungato (reparto parasimpatico), la cui attivazione aumenta la produzione di saliva. Con forte agitazione, stress, situazioni minacciose, il reparto simpatico del cervello viene attivato e la produzione di saliva viene inibita - si "asciuga in bocca". Varie saliva si distinguono per uno stimolo diverso nella composizione, ad esempio, un sacco di saliva liquida con un piccolo contenuto di enzimi digestivi viene rilasciato nell'acido per lavare l'acido in eccesso.
Sulla mucosa gastrica per 1 mm 2 ci sono circa 100 fosse gastriche, in ognuna delle quali si aprono da 3 a 7 lumen delle ghiandole gastriche. La struttura e la natura della secrezione distinguono le cellule principali che producono gli enzimi digestivi, il rivestimento, la produzione di acido cloridrico e l'ulteriore produzione di muco. Nel sito dell'esofago (sezione cardiaca), le ghiandole dello stomaco consistono principalmente di cellule che producono il muco e, nel reparto pilorico, dalle cellule principali che producono pepsinogeni (enzimi). Normalmente il succo gastrico ha una reazione acida (pH = 1,5-1,8), che è dovuta all'acido cloridrico. L'acido cloridrico attiva gli enzimi, trasformando i pepsinogeni in pepsine. La formazione di acido cloridrico avviene con la partecipazione di ossigeno, quindi quando l'ipossia (mancanza di ossigeno), la secrezione di acido cloridrico diminuisce e, di conseguenza, la digestione del cibo. L'acido cloridrico fornisce la distruzione di microrganismi catturati con il cibo. La melma di cellule supplementari organizza la barriera mucosa e previene la distruzione della mucosa sotto l'influenza di acido cloridrico e pepsine.
Nell'intestino vengono rilasciati circa 2,5 litri di succo intestinale al giorno. La reazione del succo intestinale è alcalina (pH = 7,2-8,6). Contiene più di 20 diversi tipi di enzimi (proteasi, amilasi, maltasi, invertasi, lipasi, ecc.).
Gli enzimi principali del tratto intestinale e la loro azione sono mostrati nella tabella.
Nelle ghiandole salivari, nello stomaco e nell'intestino, viene effettuato il processo di escrezione (escrezione) dei metaboliti: urea, acido urico, creatinina, veleni e molti farmaci. Se la funzione renale è compromessa, questo processo è intensificato.
Enzimi basici del tratto gastrointestinale umano e loro azione
Informazioni sugli enzimi digestivi, i loro tipi e funzioni
Enzimi digestivi Sono sostanze di natura proteica che sono prodotte nel tratto gastrointestinale. Forniscono il processo di digestione del cibo e stimolano la sua assimilazione.
Funzioni di enzimi
La funzione principale degli enzimi digestivi è la decomposizione di sostanze complesse in sostanze più semplici che sono facilmente digeribili nell'intestino umano.
L'azione delle molecole proteiche è diretta ai seguenti gruppi di sostanze:
- proteine e peptidi;
- oligo- e polisaccaridi;
- grassi, lipidi;
- nucleotidi.
Tipi di enzimi
- Pepsina. Un enzima è una sostanza prodotta nello stomaco. Agisce sulle molecole proteiche nella composizione alimentare, scomponendole in componenti elementari - aminoacidi.
- Tripsina e chimotripsina. Queste sostanze sono incluse nel gruppo di enzimi pancreatici, che sono prodotti dal pancreas e sono consegnati al duodeno. Qui colpiscono anche le molecole proteiche.
- Amilasi. Enzima si riferisce alle sostanze che degradano lo zucchero (carboidrati). L'amilasi è prodotta nella cavità orale e nell'intestino tenue. Decompone uno dei principali polisaccaridi: l'amido. Il risultato è un piccolo carboidrato - maltosio.
- Maltase. L'enzima colpisce anche i carboidrati. Il suo substrato specifico è il maltosio. Si decompone in 2 molecole di glucosio, che vengono assorbite dalla parete intestinale.
- Sucrase. La proteina agisce su un altro disaccaride comune - saccarosio, che è contenuto in qualsiasi cibo ricco di carboidrati. Il carboidrato si scompone in fruttosio e glucosio, facilmente assimilabile dal corpo.
- Lattasi. Un enzima specifico che agisce sui carboidrati del latte è il lattosio. Quando si decompone, si ottengono altri prodotti - glucosio e galattosio.
- Nucleasi. Gli enzimi di questo gruppo agiscono sugli acidi nucleici: DNA e RNA, che sono contenuti nel cibo. Dopo la loro azione, le sostanze si scindono in costituenti separati, nucleotidi.
- Nucleotidase. Il secondo gruppo di enzimi, che agisce sugli acidi nucleici, è chiamato nucleotidasi. Decompongono i nucleotidi in costituenti-nucleosidi più piccoli.
- Carbossipeptidasi. L'enzima agisce su piccole molecole proteiche - peptidi. Come risultato di questo processo, si ottengono gli aminoacidi separati.
- Lipasi. La sostanza decompone i grassi e i lipidi che entrano nel sistema digestivo. In questo caso, le loro parti costituenti sono formate - alcol, glicerina e acidi grassi.
Mancanza di enzimi digestivi
La produzione insufficiente di enzimi digestivi è un problema serio che richiede un intervento medico. Con una piccola quantità di enzimi endogeni, il cibo non può normalmente essere digerito nell'intestino umano.
Se le sostanze non vengono digerite, non possono essere assorbite nell'intestino. Il sistema digestivo è in grado di assimilare solo piccoli frammenti di molecole organiche. I grandi ingredienti che costituiscono il cibo non possono essere di beneficio alla persona. Di conseguenza, il corpo può sviluppare una carenza di alcune sostanze.
Una mancanza di carboidrati o grassi porterà al fatto che il corpo perderà "carburante" per attività attive. L'insufficienza di proteine priva il corpo umano del materiale da costruzione, che sono amminoacidi. Inoltre, i disturbi digestivi portano a un cambiamento nella natura delle feci, che può influire negativamente sulla natura della peristalsi intestinale.
motivi
- processi infiammatori a livello intestinale e gastrico;
- disturbi alimentari (eccesso di cibo, trattamento termico insufficiente);
- malattie metaboliche;
- pancreatite e altre malattie del pancreas;
- danno al fegato e alle vie biliari;
- patologie congenite del sistema enzimatico;
- conseguenze postoperatorie (insufficienza di enzimi dovuta alla rimozione di una parte dell'apparato digerente);
- effetti medicinali sullo stomaco e sull'intestino;
- la gravidanza;
- una dysbacteriosis.
sintomi
- pesantezza o dolore nell'addome;
- flatulenza, gonfiore;
- nausea e vomito;
- sensazione di gorgoglio nell'addome;
- diarrea, cambiamento nella natura delle feci;
- bruciori di stomaco;
- ruttare.
La conservazione prolungata dell'insufficienza della digestione è accompagnata dalla comparsa di sintomi comuni associati ad un ridotto apporto di sostanze nutritive nel corpo. Questo gruppo include le seguenti manifestazioni cliniche:
- debolezza generale;
- diminuzione dell'efficienza;
- mal di testa;
- disturbi del sonno;
- aumentata irritabilità;
- nei casi più gravi - i sintomi di anemia dovuti all'assenza di assimilazione del ferro.
Chiedilo al nostro medico del personale direttamente sul sito. Risponderemo sicuramente.
Enzimi di succo gastrico: quale ruolo giocano, le cause e i sintomi della loro carenza
Il processo di digestione è un meccanismo abbastanza complesso che inizia nella bocca e finisce nel lume dell'intestino crasso. Gli enzimi di succo gastrico promuovono l'elaborazione chimica del cibo e il rilassamento e la riduzione regolare della parete muscolare - meccanica. Oltre a digerire e macinare il cibo nel lume dello stomaco, vengono assorbiti i microelementi e le vitamine necessari per il corpo.
Caratteristiche della digestione nello stomaco
Passando la bocca e l'esofago, il cibo entra nello stomaco - un organo cavo e muscoloso, il cui muro è ricco di ghiandole. Il suo lavoro è regolato dal sistema neuroendocrino, dal nervo vago e anche dalla natura del cibo. Inoltre, il succo gastrico viene attivamente prodotto sotto l'influenza della gastrina - un ormone speciale, sintetizzato nelle cellule G del pancreas e del duodeno.
Cos'è il succo gastrico?
Il segreto digestivo è un liquido trasparente senza colore ed è prodotto dalle ghiandole sottostanti del rivestimento interno dello stomaco. Contiene acido cloridrico o cloridrico, oltre a muco, sali e un numero significativo di enzimi.
Gli ioni di acido cloridrico sono prodotti dalle cellule di rivestimento del rivestimento mucoso mediante trasporto attivo. In un giorno, uno stomaco sano produce una media di 2-2,5 litri di acido. Il suo ruolo principale è quello di creare un equilibrio acido-base ottimale per la normale digestione e l'attivazione degli enzimi. Inoltre, l'acido cloridrico svolge le seguenti funzioni:
- trasforma il pepsinogeno in pepsina attiva;
- aiuta gli enzimi a rompere le proteine;
- ha un effetto battericida;
- innesca la transizione del cibo dalla cavità dello stomaco nel lume del duodeno, attiva la sintesi di tali ormoni gastrointestinali come la gastrina e la secretina;
- influisce sulla motilità del tratto digestivo, in particolare sullo stomaco.
Il muco svolge un ruolo protettivo, avvolge la parete interna dello stomaco e neutralizza anche l'acido cloridrico alla sua alta concentrazione.
Quali enzimi sono nel succo gastrico
Circa il 97-98% del succo digestivo è costituito da acqua, il restante 2-3% sono acidi, sali, oligoelementi ed enzimi. Questi ultimi sono suddivisi in:
- proteolitici (abbattono i composti proteici);
- amilolitica (provengono dalla cavità orale con saliva e cleave composti di carboidrati);
- lipolitica (influenza il grasso).
Qual è il ruolo degli enzimi nello stomaco
I principali enzimi del succo gastrico contribuiscono alla scissione e all'assorbimento di proteine, aminoacidi essenziali, grassi neutri. Inoltre, queste sostanze contribuiscono alla transizione del cibo mangiato in una consistenza più morbida, attivano il fattore Castle, che partecipa all'assorbimento della vitamina B12.
Nonostante l'abbondanza di sostanze enzimatiche, le proteine del collagene, i grassi trans e i carboidrati rapidamente digeriti sono scarsamente digeriti nel lume gastrico.
Processi enzimatici nello stomaco
La sua sintesi avviene in tre fasi principali:
- riflesso. Inizia con l'azione di stimoli condizionati e incondizionati (l'odore del cibo, il suono dei piatti, il tipo di cibo, la masticazione, ecc.). La sua durata di solito non supera le 2 ore. Il segreto prodotto in questa fase viene spesso chiamato "appetitoso", perché ha una forte capacità digestiva e contiene un gran numero di enzimi.
- neurohumoral. Inizia dal momento in cui il cibo entra nella cavità dello stomaco ed è caratterizzato dalla formazione di prodotti intermedi. Successivamente vengono assorbiti dal rivestimento mucoso dello stomaco. La durata della fase è di circa 10 ore.
- evacuazione. Si basa sul movimento delle masse alimentari nel duodeno.
Enzimi gastrici
La pepsina è ciò che viene chiamato l'enzima principale del succo gastrico. È attivato dall'acido cloridrico. L'enzima ha diverse frazioni. Anche nello stomaco si produce la lipasi, la gelatinasi e il lisozima.
Le principali pepsine di succo gastrico
Sotto l'influenza della pepsina, le proteine si dividono in molecole più piccole: peptoni, dipeptidi o residui di amminoacidi. Il loro lavoro è possibile solo a una certa temperatura e pH acido.
- pepsina A;
- pepsina C;
- Pepsin D;
- pepsina B.
Pepsina A
Parte di questa pepsina viene trasportata nel sangue, filtrata dal sistema renale ed espulsa come uropepsina insieme all'urina.
Pepsina C (catepsina gastrica, gastrina)
Sostanza meno attiva, soprattutto rispetto all'enzima precedente. Cleaves composti proteici a pH 3-3,5. Normalmente la sua concentrazione può essere uguale a quella di pepsina A o superarla 3-5 volte.
Pepsina B (gelatinasi, parapepsina)
Partecipa alla scissione delle proteine del gruppo di collagene (cheratina, ecc.), Che collegano le fibre muscolari insieme. Attivato con equilibrio acido-base, che è 5,5. In caso di alcalinizzazione, il mezzo cessa di funzionare.
Pepsina D (chimosina, renina)
Il suo effetto principale è diretto alla scissione di una speciale proteina del latte - caseina. Tuttavia, il processo è possibile solo in presenza di ioni di calcio. In futuro, la caseina risultante contribuisce alla formazione di elementi liberi sulla struttura dei fiocchi, che sono facilmente frammentati.
Enzimi non proteolitici del succo gastrico
A questo gruppo di componenti del segreto digestivo sono incluse sostanze che abbattono i grassi, i carboidrati, hanno un effetto battericida.
Lipasi gastrica
La sua funzione è di dissolvere i grassi neutri con la formazione di acidi grassi, la glicerina. L'azione dell'enzima si estende principalmente ai grassi facilmente emulsionanti (schiacciati) di origine lattiera e vegetale.
lisozima
La muromidasi o il lisozima è prodotta dalle cellule epiteliali della parete interna dell'organo. L'effetto principale della sostanza è la lotta contro i microrganismi patogeni (virus, funghi e batteri).
Video utile
Quali importanti funzioni sono eseguite dagli enzimi possono essere trovate in questo video.
Questo metodo economico consente di risparmiare da ulcere e gastriti! È necessario prendere 250 millilitri di acqua bollita. Leggi di più
Le ragioni per la mancanza di enzimi
Le seguenti condizioni possono portare a insufficienza enzimatica:
- eccesso di cibo regolare;
- malattie che interrompono il normale ritiro del cibo dallo stomaco nell'intestino tenue (tumori, stenosi);
- cibo da masticare insufficiente, uso frequente di piatti grassi e speziati;
- infiammazione cronica nella parete dello stomaco (gastroduodenite, gastrite).
Patologia in assenza di enzimi gastrici
Sullo sfondo di una carenza di enzimi del succo digestivo, si può sviluppare una gastrite cronica con una ridotta acidità, gastroduodenite, carenza cronica di ferro o anemia da carenza di folia.
Sintomi di deficit enzimatico
Nel caso di carenza enzimatica, compaiono i seguenti sintomi:
- deterioramento dell'appetito;
- gonfiore, sgabello;
- eruttazioni costanti, specialmente dopo aver mangiato;
- bruciore di stomaco, dolore addominale ricorrente;
- aumento della perdita di capelli, unghie fragili.
Come compensare la mancanza di enzimi
Per eliminare la carenza secretoria dello stomaco, utilizzare un trattamento medicamentoso. A preparazioni di enzimi gastrici portano:
- succo gastrico naturale;
- Acidin-pepsina;
- panzinorm;
- abomin.
Enzimi per la digestione - farmaci che renderanno felice lo stomaco
Problemi con lo stomaco o la digestione sono accaduti nella vita di ogni persona. Le loro fonti possono essere vari fattori: dal cibo stantio alla presenza di infezione nel corpo. Per sbarazzarsi delle spiacevoli conseguenze, dovresti prendere regolarmente degli enzimi per la digestione. Questo tipo di farmaci è progettato per normalizzare il lavoro dello stomaco.
Hai bisogno di enzimi digestivi per te?
Se prendi la regola di monitorare regolarmente la salute del tuo stomaco e del tratto digestivo, allora qualsiasi cambiamento può essere imparato subito. Prima trovi la fonte del problema, più facile e veloce puoi risolverlo. Ci sono una serie di sintomi a cui molti non prestano attenzione, indicando che ci sono problemi di stomaco:
- Sonnolenza. Se dormi 6-8 ore al giorno, ma continui a dormire, allora molto probabilmente il tuo corpo perde vitamine, minerali e minerali importanti. Per sostituirli, è costretto a usare riserve di energia, che si traducono in uno stato di sonnolenza.
- Fatica. La causa della stanchezza cronica può anche essere una carenza di nutrienti nel corpo.
- Deterioramento della condizione della pelle. Diventa pigro, perde la sua elasticità e l'aspetto attraente.
- Dolore nell'addome. Se il dolore all'addome è diventato più frequente, allora questo è un chiaro segno di un disturbo nel sistema digestivo. Anche se il dolore è debole e facilmente tollerabile.
- Deterioramento della condizione di unghie e capelli. Uno dei fattori più comuni e importanti che indicano gravi problemi con lo stomaco.
- Disturbi delle viscere. Stitichezza regolare, diarrea, flatulenza e gonfiore.
- Appetito indebolito Sensazioni spiacevoli nello stomaco influenzano direttamente il desiderio di mangiare della persona. Se improvvisamente hai iniziato a mangiare 1-2 volte al giorno, invece del solito 3-4, il sistema digestivo sta incontrando alcune difficoltà.
Uno dei sette fattori presentati è sufficiente per visitare immediatamente uno specialista qualificato e iniziare a prendere i preparati enzimatici per la digestione.
Perché il processo di digestione può essere disturbato?
Per curare con successo le conseguenze, è necessario stabilire correttamente la causa della malattia. Lo stomaco è un organo abbastanza sensibile, molti fattori possono influenzarne il funzionamento. Seleziona il più popolare:
Cibo malsano I cibi affumicati, salati e grassi rendono lo stomaco duro. Se c'è molto cibo di questo tipo, allora ci sono violazioni nel processo di digestione.
Mangiare molto cibo. Anche se la tua dieta consiste esclusivamente di prodotti utili, devi conoscere la misura. Gli esperti consigliano di non mangiare fino a una condizione di semi-svenimento e di lasciare un tavolo leggermente affamato. La connessione tra lo stomaco e il cervello non è lampo veloce, quindi a volte sembra che tu voglia mangiare di più, mentre il corpo ha già ricevuto abbastanza cibo.
Cibo da masticare insufficiente. Gli alimenti integrali vengono digeriti molto più lentamente e più difficilmente. Masticare a fondo il cibo e cercare di non mangiare in fretta.
Pasti in ritardo. Ogni persona ha un diverso orario di sveglia, quindi la regola "non dopo le 21:00" non è sempre corretta. Sarebbe più logico dire: "Fai l'ultimo pasto 3-4 ore prima di andare a dormire".
L'uso dell'acqua in parallelo con il cibo. La maggior parte delle persone sa che una persona ha bisogno di bere circa 2-3 litri di acqua al giorno. Questa verità non è messa in discussione, ma c'è un chiarimento. Dovresti bere acqua 30 minuti prima o 10-15 minuti dopo aver mangiato. Durante i pasti, è severamente sconsigliato bere acqua. Distrugge gli enzimi digestivi, che complica il processo di digestione degli alimenti.
Per molte di queste ragioni, le persone non prestano attenzione fino a quando il loro sistema digestivo non riesce. Basta seguire semplici regole per proteggersi da conseguenze spiacevoli.
Enzimi per la digestione - elenco
In caso di gravi problemi con lo stomaco, è necessario rivedere la dieta e ottenere enzimi digestivi. Sono suddivisi in diversi sottogruppi, che mirano a combattere malattie di vario tipo. Esistono 3 sottogruppi principali di enzimi digestivi:
- Preparazioni, la cui composizione è basata sulla pancreatina. La pancreatina è l'enzima principale della digestione, che in breve tempo elimina tutti i problemi con lo stomaco. Questo sottogruppo include il seguente elenco di farmaci: Pancreatina, Mezim, Creonte, Penzital.
- Preparati, la cui composizione è riempita con vari elementi (emicellulosa, polvere di bile bovina, pancreatina, ecc.), Contribuendo a far fronte ai disturbi digestivi, al processo di scissione dei grassi e alla produzione di enzimi pancreatici. Questa lista include il seguente elenco di farmaci - Festal, Enzistal, Panzinorm.
- Preparazioni, la cui composizione è piena di microelementi, aiutando a normalizzare il lavoro della funzione esocrina del pancreas. Questo sottogruppo include il seguente elenco di farmaci: Somilase, Oraza, Negidase.
Importante! Solo un medico esperto sarà in grado di determinare quale particolare farmaco e da quale sottogruppo aiuterà a far fronte al problema. L'automedicazione porta spesso ad un peggioramento della condizione.
Oltre al principio attivo, l'effetto del farmaco è anche influenzato dalla sua forma di rilascio. Nella moderna farmacologia si possono trovare preparati enzimatici per migliorare la digestione sotto forma di compresse o capsule. Lo svantaggio delle pillole è che entrano nello stomaco, si dissolvono completamente lì. Mentre le capsule hanno diversi strati del guscio, che permettono al principio attivo di essere trasportato allo stomaco e all'intestino. Pertanto, acquisire alcuni farmaci sotto forma di capsule è più appropriato, soprattutto se la loro azione è calcolata sull'intestino.
Consideriamo più in dettaglio i preparativi più efficaci e popolari.
1. Pancreatina
Il farmaco ha lo stesso nome con l'enzima digestivo principale, che indica la sua alta efficienza. È necessario ricorrere all'uso del medicinale quando:
- riduzione della produzione di enzimi pancreatici;
- gravi malattie dell'intestino, dello stomaco, del fegato;
- consumo eccessivo di cibo;
- stile di vita a bassa attività;
- disordini dei processi di masticazione.
Il dosaggio abituale del farmaco non è disponibile: alcuni prendono una compressa al giorno, altre ne prendono due. Si consiglia di seguire le raccomandazioni di un medico che prescriverà i dosaggi ottimali nella vostra situazione.
Gli effetti collaterali sono di natura debole e sono molto rari. Tra gli effetti collaterali più comuni ci sono:
- sensazioni spiacevoli nell'addome;
- nausea;
- processi allergici (rash, arrossamento, ecc.);
- aumento della quantità di acido urico.
2. Creon
Questo farmaco è molto popolare a causa del fatto che è disponibile in capsule. Come accennato in precedenza, le capsule hanno un effetto complesso sullo stomaco e sull'intestino, che aumenta significativamente l'efficacia del trattamento. Il principio attivo del farmaco è la pancreatina. Creonte è prescritto per:
- pancreatite cronica;
- terapie postoperatorie;
- fibrosi cistica;
- tumori maligni che crescono vicino allo stomaco;
- ricezione volumetrica del cibo (festività, compleanni, ecc.).
Dosaggio ottimale: 1 capsula prima di ogni assunzione. È preferibile non rompere la capsula, altrimenti il principio attivo si dissolverà nello stomaco e non entrerà nell'intestino.
Il farmaco non ha effetti collaterali. Occasionalmente, ci sono violazioni del tratto gastrointestinale sotto forma di diarrea o dolore. Reazioni simili si verificano a causa degli elementi aggiuntivi del farmaco.
Importante! Creonte è considerato un potente farmaco, quindi consultare un medico prima di prendere.
3. Mezim
La droga più famosa, perché a tempo debito fu condotta una vasta campagna pubblicitaria. Una compressa contiene pancreatina, amilasi, lipasi e proteasi. Un insieme di componenti è simile a Pancreatina. Mezim è preso quando:
- diminuisce la produzione di enzimi pancreatici;
- la stitichezza si verifica;
- processi infiammatori nello stomaco;
- si forma l'infiammazione del pancreas.
Il dosaggio è prescritto dal medico curante. Più spesso è 1 compressa prima di ogni pasto. A seconda della natura e del grado di abbandono della malattia, il corso può durare da 2-3 giorni a 4-6 mesi.
Il farmaco è controindicato per le persone che soffrono di ostruzione intestinale, ittero o epatite.
Mezim è un analogo più costoso di Pancreatina. La principale differenza è il gusto. Lo strato esterno del tablet Mezim è molto più piacevole da gustare, quindi è spesso acquistato per i bambini.
4. Festal
Nella composizione di Festal, oltre alla pancreatina, sono stati aggiunti l'emicellulosa e l'estratto di bile bovino. L'emicellulosa partecipa attivamente ai processi di scissione della cellulosa e l'estratto di bile bovino normalizza l'assorbimento di grassi e vitamine. Con l'aiuto di questi elementi, Festal ha un effetto rapido sul sistema digestivo.
Il farmaco è preso a:
- disturbi nella secrezione di enzimi pancreatici;
- diarrea;
- flatulenza;
- gonfiore addominale;
- irritazione dell'intestino;
- eccesso di cibo;
- gastrite.
A causa dell'elevato numero di componenti diversi, Festal ha una vasta lista di controindicazioni. Il farmaco non è raccomandato per l'uso nelle seguenti malattie:
- pancreatite;
- allergia agli elementi che compongono la composizione;
- ittero;
- ostruzione intestinale;
- l'epatite;
- diabete mellito (dovuto al contenuto di saccarosio e glucosio nel guscio della compressa).
5. L'Enzistal
Un farmaco efficace che risolve i problemi con il tratto digestivo. Come Festal, Enzistal include emicellulosa, pancreatina e elementi biliari. Altri ingredienti interagiscono armoniosamente e migliorano il risultato complessivo. Enzistal è assunto con i seguenti sintomi:
- carenza di enzimi nel sistema digestivo;
- flatulenza accentuata;
- disturbi dei processi di masticazione;
- stile di vita basso-attivo.
Se una persona soffre di insufficienza renale o epatica, si raccomanda di limitare l'uso di Enzistal. Il medico curante dovrebbe regolare la molteplicità e il volume dei dosaggi in modo da non causare complicanze delle malattie esistenti.
Effetti collaterali del farmaco:
- disagio nella zona dello stomaco;
- nausea;
- la comparsa di irritazioni sulla mucosa;
- diarrea.
È necessario interrompere urgentemente la ricezione di Enzistal, se almeno uno dei pobochek si è manifestato.
6. Somilase
Il principio attivo del farmaco appartiene a un sottogruppo di enzimi digestivi che influenzano la funzione esocrina del pancreas. Il meccanismo d'azione è radicalmente diverso da tutti i farmaci precedenti. Gli elementi del farmaco fendono i grassi e li trasformano in enzimi mancanti.
Il corso di Somilase è raccomandato per:
- carenza di enzimi digestivi;
- pancreatite cronica;
- sviluppare la gastrite;
- processi infiammatori a livello intestinale;
- malattie del fegato e della cistifellea;
- terapia postoperatoria.
La somilasi non ha controindicazioni, ad eccezione delle reazioni allergiche a singoli elementi della composizione. La medicina viene facilmente trasferita e risolve efficacemente i problemi esistenti con la digestione.
Importante! Il farmaco stimola intensamente il pancreas, quindi prima di andare a vedere un medico.
conclusione
I preparati a base di enzimi digestivi svolgono un ruolo importante nella vita di ogni persona. Soprattutto quelli che non seguono la loro dieta e non seguono le regole scritte sopra.
I medicinali presentati ti aiuteranno a liberarti delle sensazioni e dei disturbi a disagio nel sistema digestivo. Inoltre, puoi prenderli come misura preventiva. Ma ricorda che la loro azione introduce dei seri adeguamenti al funzionamento del corpo, quindi devi sempre consultare un medico.